“Eppure un giorno ero vivo e ho visto il mondo”
La poesia della settimana è a firma di Salvatore Toma

Un giorno
sarò albero e radice
sarò terra contesa.
Mi vorranno i vermi
i lombrichi le stelle
sarò cosa che cambia
chissà cosa diventerò.
Sarò fiore o montagna
o terra da cemento
per un buon palazzo
eppure un giorno ero vivo
e ho visto il mondo
eppure un giorno ero vivo
e ho visto il mondo.
Salvatore Toma, in "Canzoniere della morte" (1999, Einaudi)
Un poeta che rischiava di rimanere completamente sconosciuto. Si tratta di Salvatore Toma, penna salentina morta a soli 36 anni. Nato in una famiglia di fiorai, passò la vita tra le campagne. Frequentò il liceo classico, ma non portò mai a termine gli studi. Studi che però proseguì da sè, approfondendo la letteratura e la poesia. In vita pubblicò sei opere. Ma la fama nazionale arrivò soprattutto dalla pubblicazione della raccolta di poesie di Einaudi, a cura della filologa Maria Corti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.