Quantcast

Rho, il ponte di via Buonarroti diventa off limits per tutti i mezzi pesanti

L'accesso era già proibito, ma per evitare infrazioni saranno ora barriere fisiche a impedire il passaggio dei mezzi pesanti indipendetemente dal peso

Da martedì prossimo 9 ottobre 2018 sul ponte di Mazzo in via Buonarroti sarà introdotto un blocco fisico al transito di tutti i mezzi pesanti indistintamente dal peso. Sarà posizionato un varco limitatore di sagoma all’inizio della rampa di accesso al ponte dalla rotonda proveniente da Pero: questo intervento non modifica la viabilità leggera costituita dalle auto e furgoni in genere, ma permette di far rispettare il divieto in vigore dal luglio 2017 ai mezzi pesanti. Nelle prossime settimane partirà anche il blocco dell’accesso da Rho.

La struttura era stata già cautelativamente messa in regime di limitazione al transito ai mezzi pesanti superiori a 18 tonnellate, con limitazione di sezione della sede stradale e totale divieto per il transito dei trasporti eccezionali, come suggerito e concordato a seguito della perizia effettuata e del certificato di idoneità statica emesso. 

Da controlli e rilevazioni fatti nell’arco di alcune settimane, la limitazione al transito da parte dei mezzi pesanti non era però rispettata, quindi si è deciso di intervenire con modalità più stringenti come il divieto assoluto di accesso tramite blocchi e strettoie. Nel frattempo è stato studiato e proposto un percorso alternativo (scarica il percorso alternativo) per la viabilità pesante, in modo da garantire la loro circolazione e il raggiungimento dei luoghi a cui sono diretti.

Le verifiche effettuate nell’estate 2018 non hanno messo in evidenza uno stato peggiorativo e delle azioni correttive oltre al rispetto di quanto già imposto. “Il ponte di Via Buonarroti, per la manutenzione del quale è già pronto da marzo il progetto di fattibilità tecnica ed economica, è stato messo in sicurezza, nel 2017, secondo le indicazioni suggerite dai periti – ha detto a proposito l’assessore ai Lavori Pubblici Maria Rita Vergani –. Per ulteriore precauzione, al fine di evitare comportamenti scorretti e non rispondenti alle limitazioni indicate, si è deciso di bloccare, in due fasi,  l’accesso ai mezzi a cui era già vietato il transito del ponte, tramite barriere fisiche studiando anche un percorso alternativo, che non metta in difficoltà i mezzi pesanti che transitavano su quel ponte. Chiediamo agli autisti, sia di mezzi pesanti, che leggeri, di affrontare questo disagio e che quelli che seguiranno fino all’esecuzione dei lavori di manutenzione, con pazienza, in nome della sicurezza di tutti”.

"L'adozione di misure, che impediscano fisicamente il passaggio dei mezzi pesanti, è stato reso necessario dalle verifiche fatte circa l'inosservanza della segnaletica di divieto – ha poi aggiunto Gianluigi Forloni, assessore alla viabilità -. Le misure adottate entreranno in vigore prima sul lato Sud e successivamente su entrambi i lati e garantiranno un uso adeguato del ponte. E' stato fatto ogni sforzo per interferire il meno possibile sul traffico veicolare leggero, che comunque nella prima fase subirà qualche disagio".

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Ottobre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore