Smart house a Vanzago per aiutare studenti e lavoratori fuori sede
Almeno questo è l'obiettivo del progetto studiato nel contesto di #Oltreperimetri che verrà inaugurato sabato in via Valle Ticino

Sabato prossimo, 30 settembre, alle 12, in via Valle Ticino, 44 a Vanzago verrà inaugurata la prima Smart House, una struttura, gestita da La Cordata s.c.s. nell’ambito del progetto #OltreiPerimetri, dedicata a tutte le persone che desiderano sperimentare la dimensione della casa in maniera facile e sicura, Nella sostanza si tratta di quattro appartementi bilocali, posizionati a due passi dalla stazione, pensati per coloro che cercano una casa a costi accessibili.
Il progetto si rivolge, quindi, a lavoratori stagionali e in trasferta, agli studenti fuori sede, a famiglie monogenitoriali con figli, badanti, genitori separati, soggetti privi di reti familiari, singoli, giovani alla prima esperienza fuori dal contesto familiare, coppie in incubazione e a tutte le persone che presentano un bisogno abitativo transitorio.
Gli appartamenti sono completamente arredati e forniti di stoviglie, lenzuola, asciugamani, TV e condizionatore. Per avere un riferimento, uguali iniziative di Smart House gestite da la Cordata a Rho, hanno tariffe che partono da 385 euro al mese a posto letto, comprensivi di utenze e spese condominiali. Soggiorno minimo una settimana e massimo un anno.
Smart House è un’operazione del progetto #OltreiPerimetri nato per ridurre l’impatto della vulnerabilità tramite la rigenerazione dei legami di comunità e l’attenuazione degli effetti dell’impoverimento.
Insieme ai servizi Abitare in Rete e Agenzia dell’Abitare Rhodense l’Operazione Smart House rientra negli interventi di housing sociale che La Cordata s.c.s. in collaborazione con Sercop e i Comuni del Rhodense, realizza sul territorio.
La Cordata è una cooperativa sociale che, da oltre vent’anni, offre accoglienza e proposte di integrazione a turisti, studenti, lavoratori, famiglie, minori, madri sole con bambini, persone con disabilità. Offre accoglienza, accompagnamento sociale ed educativo e ospitalità alberghiera. Si occupa di integrare bisogni e risorse di ciascuna persona nella valorizzazione delle diversità.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.