L’Associazione Alcide De Gasperi festeggia i vent’anni
Il giorno 18 giugno 1997, nello studio del notaio Fenaroli, in via Giolitti a Legnano, veniva costituita l’Associazione Alcide De Gasperi

Il giorno 18 giugno 1997, nello studio del notaio Fenaroli, in via Giolitti a Legnano, veniva costituita l’Associazione Alcide De Gasperi. Come primo presidente fu eletto il prof. Alessandro Schiavi, docente dell’Università Cattolica di Milano. L’associazione, che di lì a breve avrebbe ottenuto lo status di “associazione riconosciuta” da parte della Regione Lombardia, nasceva al termine di un iter faticoso che aveva visto il declino prima e la fine poi del partito della Democrazia Cristiana a Legnano, divisosi in due tronconi facenti capo ai Cristiani Democratici Uniti e al Partito Popolare Italiano. Alcuni amici decisero di dar vita a questa associazione intitolandola ad Alcide De Gasperi, per proseguire nel tempo a Legnano una presenza nella vita sociale e politica ispirata ai valori del popolarismo e della dottrina sociale della Chiesa e nello stesso tempo alternativa alle istanze ideologiche della sinistra.
Ora a 20 anni di distanza l’associazione è presieduta da Ivo Paiusco, anch’egli come Schiavi tra i soci fondatori, e si connota per un’attività culturale fedele all’ispirazione originaria e insieme aperta al confronto con chi, pur proveniente da diverse esperienze, manifesta un sincero desiderio di operare per il bene comune.
L’associazione Alcide De Gasperi aderisce ad AIC-Associazione Italiana dei Centri Culturali (http://www.centriculturali.org/default.asp?id=346&id_n=8623).
La ricorrenza del ventennale, che cade esattamente nella domenica centrale tra i due turni elettorali delle amministrative 2017, verrà solennizzata nei prossimi giorni con alcuni eventi che fanno seguito al recente “aperitivo con i candidati” dello scorso 1 giugno, allestito dai giovani dell’associazione:
- Sabato 17 giugno, alle 19 a palazzo Leone da Perego di via Mons. Gilardelli in Legnano, proiezione del film di Liliana Cavani “De Gasperi, l’uomo della speranza”, prodotto da Claudia Mori. La proiezione sarà preceduta da un saluto telefonico di Maria Romana De Gasperi, figlia maggiore dello statista trentino. L’ingresso è libero. Per i presenti verrà allestita in loco un’apericena durante l’intervallo;
- Domenica 18 giugno, alle 11.30 Santa Messa nella chiesa di San Giovanni in via Liguria a Legnano con ricordo degli amici scomparsi in questi venti anni: Mario Peluso, Oscar Tessari, Giorgio Ciapparelli, Mariangela Restelli, Rita Saredi, Michele Troisi, ed Emanuela Marazzini. Seguirà alle 13.00 pranzo sociale alla trattoria “Jole” di Legnano;
- Martedi 20 giugno, all’auditorium del centro “Pertini” di via dei Salici 9 a Legnano, si terrà incontro con i candidati sindaci al ballottaggio G.B. Fratus e A. Centinaio, aperto a tutta la cittadinanza, dal titolo “Non scegliere è un di meno: occorre rischiare per essere liberi”. Il dibattito – preannunciato da noi nel corso della campagna elettorale – è in attesa di conferma da parte dei due candidati. É prevista la diretta streaming sulla pagina facebook dell’associazione;
- Lunedi 26 giugno nella sede sociale di Via Pontida 39, assemblea dei soci con rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2017-20 e definizione del piano di attività del secondo semestre dell’anno, che prevede l’avvio di una serie di momenti formativi per i giovani che si accostano alla politica.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.