“Il rock nell’arte, l’arte nel rock”, incontri in biblioteca
Le interazioni tra la musica di massa per eccellenza e il mondo dell'arte in un nuovo ciclo tematico...

Parte mercoledì 26 ottobre alle 21 "Il rock nell'arte – l'arte nel rock", un nuovo ciclo che coniuga le esperienze artistiche del '900 con la musica che del '900 stesso è la principale espressione culturale di massa. Realizzato dall'associazione Artelier con il patrocinio della Città di Castellanza, i tre incontri si articoleranno seguendo l'evoluzione storica del rock, dalle origini fino ai grandi classici, esaminando le interazioni con la grafica, la pittura e la letteratura.
Mercoledì 26 nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza con la guida di Paolo Testa, si parlerà delle origini del rock: la sua filiazione dal blues, il beat, la rivolta contro il sistema la contestazione giovanile della fine degli anni '60 e la stagione dei grandi concerti.
I successivi incontri (16 novembre e 14 dicembre) saranno dedicati più da vicino all'evoluzione artistica del rock, alle rispettive influenze con l'arte e la letteratura, al rock come prodotto di consumo di massa e alla situazione italiana in quegli anni.
L'ingresso è gratuito.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.