Quantcast

L’eroismo del capitano Ferilli ricordato dai “Mauriziani”

Numerose presenze a Castelnuovo Scrivia, per ricordare il sacrificio del capitano dei carabinieri...

Riceviamo e pubblichiamo:

Svoltasi secondo il programma, la commemorazione del 40° annuale dalla morte del capitano Gino Ferilli, medaglia d’Argento al Valore Militare. Molti sono stati i convenuti a Castelnuovo Scrivia, per ricordare il sacrificio del capitano dei carabinieri Gino Ferilli, comandante della compagnia carabinieri di Legnano, deceduto in conseguenza delle concitate fasi conseguenti ad una rapina consumata in una banca di Rogorotto di Arluno, piccolo centro appena fuori dall’hinterland milanese, in direzione nordovest.

L’associazione Nastro Verde, tra i decorati di medaglia d’oro “Mauriziana”( la decorazione viene concessa dal Capo dello Stato agli ufficiali e sottufficiali delle FF.AA. e corpi di polizia ad ordinamento militare, che abbiano compiuto almeno 10 lustri di “eccellente e lodevole carriera militare) in estrema sintesi l’èlite delle suddette categorie, storicamente proviene da analoga decorazione che veniva concessa dal Re d’Italia, ed era ricompresa nell’Ordine cavalleresco di S. Maurizio e S. Lazzaro, poi confluito, con l’elisione di “S. Lazzaro”, negli ordini cavallereschi della Repubblica Italiana. Il relativo statuto, comprende: “mantenere il culto dell’ideale di Patria e di tenere vive le tradizioni delle FF.AA”; “valorizzare il sacrificio dei Caduti e dei mutilati di tutte le guerre”, termine che ovviamente si allarga a tutte le vicende di servizio della Forze Armate e corpi di polizia.

In questo quadro, il 20 aprile 2012, la Sezione dei “Mauriziani” operante in Legnano, venne solennemente intitolata al capitano Ferilli, ospiti d’onore i familiari del Caduto, nominati “mauriziani ad honorem”, con la Francesca Madrina della Bandiera sezionale. Conseguentemente, il consiglio direttivo sezionale, in corrispondenza del 40 annuale della concessione della decorazione a Ferilli, ha voluto commemorarne la memoria con una cerimonia spiccatamente militare, sviluppatasi nella tiepida giornata autunnale del 25 ottobre, in Castelnuovo Scrivia, secondo un programma concordato con il Sindaco dottor Pierangelo Luise, dimostratosi immediatamente disponibile, al pari, nell’immediato del comandante della Stazione Luogotenente Salvatore Fiorentino, e successivamente dal capitano Roberto Ghiorzi, comandante della Compagnia Carabinieri di Tortona e dal neocomandante Provinciale dei carabinieri di Alessandria, colonnello Enrico Scandone. Pienamente soddisfacente l’accoglienza della città, in particolare durante la Santa Messa nella bella chiesa parrocchiale, officiata dal Parroco don Costantino. Toccante la lettura della “Preghiera del Carabiniere” a cura di una giovane carabiniere della Stazione di Castelnuovo, seguita dalle struggenti note del “silenzio”, eseguite da un carabiniere in forza alla Compagnia di Tortona. I partecipanti si sono poi spostati al cimitero per la deposizione con onori militari, di un omaggio floreale da parte dei nipoti dell’eroe, Manuel e Matilde, nella Cappella di famiglia ove riposa la salma di Ferilli. Ultima fase della cerimonia, alla lapide collocata nell’atrio della caserma della stazione carabinieri, intitolata, come quelle di Legano e Tortona, alla memoria del decorato Gino Ferilli.

Deposta una corona di alloro da parte dei “Mauriziani della Sezione Regionale Lombardia”, ad opera di due mauriziani veterani(Franco Stefani e Salvatore Provenzano) già collaboratori di Ferilli, sono stati pronunciati i discorsi di circostanza da parte del presidente dei mauriziani Col. Gianfranco Corsini, del sindaco Pierangelo Luise ed infine dall’ ing. Giorgio Ferilli, carabiniere ausiliario, mauriziano ad onore e rappresentante dell’ONAOMAC( opera che si prende cura degli orfani dei carabinieri).

Al Sindaco il presidente Corsini ha consegnato il 1° esemplare del crest realizzato dal sodalizio mauriziano; ai comandanti Salvatore Fiorentino, Roberto Ghiorzi ed Enrico Scandone, ha consegnato una pregevole riproduzione di una rara pubblicazione edita dal Comando Generale dell’Arma nel 1933, in occasione della inaugurazione del Monumento al Carabiniere, in Torino. 

Trai presenti i sindaci di Azzano e Guazzora, una rappresentativa dei “mauriziani” della Sezione Piemonte, Sebastiano Tamburello e Vittorio Cecchin; i presidenti delle Sezioni dell’Associazione Carabinieri di Tortona e Castelnuovo(Deriù e Galasso, con il generale Umberto Massolo); il presidente della sezione ANC di Legnano Pietro Paroni,con il vessillo sezionale e la fedele “benemerita” Rita.

Con la delegazione dei “mauriziani”, oltre al presidente Corsini, erano presenti il vicepresidente generale della Guardia di Finanza Gianni Degaudenz, che rappresentava anche l’Assoarma di Legnano, alcuni consiglieri, il colonnello delle Fiamme Gialle Michele Buccella, che è anche presidente dell’Associazione Finanzieri di Monza. Non mancava una rappresentanza delle “mauriziane””, le gentili consorti, cioè, degli appartenenti all’Ordine Mauriziano.

Particolarmente gradito lo schieramento dei Comandanti di Stazione dei Carabinieri del Tortonese, voluta dal Comandante Provinciale Enrico Scandone, al quale il presidente Corsini ed il consiglio direttivo, oltre che un caloroso e fraterno “Grazie” auspicano una feconda e proficua attività di comando nella prospera provincia alessandri-a. 

Il Presidente

Col. CC © Gianfranco Corsini

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 30 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore