Tre istanze del Movimento 5 Stelle a Magnago – Bienate
Tra queste, la richiesta di adozione di un Registro delle Unioni Civili...

Movimento 5 Stelle particolarmente attivo a Magnago e Bienate, con la presentazione di tre istanze in materia di divieto di fumo alle aree gioco dei parchi comunali, alla adozione di un Registro delle Unioni Civili e all’attivazione di sistema di raccolta differenziata per prodotti sanitari assorbenti.
Di seguito le richieste specifiche del Movimento.
Istanza per estendere il divieto di fumo alle aree gioco dei parchi comunali.
La richiesta riTra queste guarda la possibilità:
– di estendere il divieto di fumare a tutte le aree verdi del territorio comunale adibite a parco giochi apponendo l’idonea segnaletica;
– di assoggettare la violazione di tale prescrizione ad una sanzione pecuniaria;
– di estendere tale divieto anche alle cosiddette "sigarette elettroniche", che sono da ritenersi equiparabili, dal punto di vista della gestualità se non anche da quello della nocività del vapore emesso, alle sigarette tradizionali.
Istanza pe la adozione di un Registro delle Unioni Civili.
La richiesta riuguarda la possibilità:
– di riconoscere tra le formazioni sociali di cui all'art. 2 della Costituzione anche le unioni civili, considerate come il rapporto tra due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, che non siano legate tra loro da vincoli giuridici (patrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, curatela);
– di istituire apposito Registro Comunale delle Unioni Civili e delle Convivenze;
– di garantire la possibilità alle coppie richiedenti di sottoscrivere l'atto di iscrizione al Registro Comunale delle Unioni Civili in forma pubblica ed alla presenza di un Ufficiale dello Stato Civile
Istanza in merito all’attivazione di sistema di raccolta differenziata per prodotti sanitari assorbenti
La richiesta riuguarda la possibilità:
– di attivarsi immediatamente per dare la possibilità ai cittadini del Comune di Magnago e Bienate di effettuare la raccolta differenziata dei prodotti sanitari assorbenti mediante la predisposizione di sacco apposito;
– di provvedere all’informazione ed alla comunicazione a tutta la cittadinanza di tale iniziativa volta a ridurre la quantità di rifiuti destinata a smaltimento e quindi anche l’impatto ambientale connessi all'impiego di pannolini;
– di attivare fin da subito un’attività CONCRETA e VALIDA per favorire la conoscenza ed incentivare l’uso dei pannolini lavabili per bambini/e fino ai tre anni di età, che preveda di:
o promuovere una seria e capillare campagna di informazione e formazione per la diffusione dell’uso degli stessi, con lo scopo di evidenziare i vantaggi sia per i bambini che per le famiglie e per l’ambiente;
o detrazione sulla tassa dei rifiuti (del 20%) a fronte di un acquisto di almeno 15 pannolini lavabili da parte di uno dei due genitori, dato che questo è il numero stimato delle aziende per poter attuare un proficuo utilizzo. La detrazione sarà valida dai 0 a 3 anni del bambino;
o incentivazione mediante buoni sconto annuali, per le spese di acquisto successive al kit iniziale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.