Il “salotto” della città rifà il look
Iniziati i lavori per il restyling della piastra centrale di Piazza san Magno...

È iniziato lunedì mattina, 9 marzo, il restyling della piastra centrale di Piazza san Magno. Si tratta di una riqualificazione che terminerà verso la fine di aprile e vedrà la sostituzione di tutti i lapilli vulcanici con la ghiaia naturale impastata a resina così che gli impianti di irrigazione saranno off-limits per i vandali e la pavimentazione diverrà calpestabile. Inoltre, cambieranno le piante aromatiche che, nel corso del tempo, hanno subìto un elevatissimo tasso di mortalità.
Il progetto, è stato illustrato, dall'assessore Antonino Cusumano, dall'ing. Edoardo Maria Zanotta responsabile dell'ufficio tecnico del Comune e dall'arch. Marco Davanzio responsabile del verde pubblico.
Durante la presentazione, è stato sottolineato quanto i lavori risultino utili per mantenere un minimo decoro della piazza, oltre che diminuire i costi di manutenzione relativi alla sostituzione annuale di un numero assai cospicuo delle piante che, in 7 anni, ha visto una spesa pari a 57mila euro.
Così l'assessore Cusumano ha spiegato i lavori: «rRspetto al progetto iniziale, che prevedeva la messa a dimora di 935 piante (lauro, salvia, timo, rosmarino ed erica), in fase di esecuzione dei lavori, forse per ottenere un immediato effetto estetico di tappeto verde omogeneo e compatto, il loro numero fu aumentato a circa 4000. Il l risultato è che, a partire dal 2007, si è dovuto procedere alla sostituzione di un numero crescente di piantine (2600 solo nel 2011) per una spesa totale di 52 mila euro. A ciò si deve aggiungere una quota annua di 36 mila euro per la manutenzione ordinaria della piazza».
L'assessore ha poi aggiunto: «Proprio per questi motivi, dovute sia a soluzioni tecniche poco adeguate sia al comportamento non sempre civile di alcuni cittadini, l’Amministrazione comunale ha deciso di eseguire degli interventi di riqualificazione delle aiuole tesi a modificarne le caratteristiche costruttive originarie e a renderle più resistenti all’intenso utilizzo che viene fatto della piazza».
Un successivo intervento riguarderà le canaline situate lungo la pavimentazione di corso Garibaldi. Obiettivo, elevare il grado di sicurezza per pedoni e ciclisti.
Per approfondimenti
Piazza S.Magno si fa ancora più bella
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.