Quantcast

Renato Castoldi primario della Chirurgia a Magenta

Il nuovo medico si è presentato stamattina al "Fornaroli". - All'incontro presenti il direttore generale Carla Dotti e del direttore sanitario Massimo Lombardo...

Si chiama dottor Renato Castoldi il nuovo primario della Chirurgia che opererà all'ospedale di Magenta dell'A.O. di Legnano.

Le presentazioni si sono svolte, stamattina, alla presenza del direttore generale Carla Dotti e del direttore sanitario Massimo Lombardo.

Di seguito la biografia in breve del medico.

Castoldi è nato a Sovico nel 1957. Nel 1976 ha conseguito la maturità classica al Liceo Classico dell'Istituto Gonzaga di Milano. Si è poi iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, frequentando il polo didattico dell'Istituto Scientifico San Raffaele dal III anno del corso. Nel 1984 si laurea discutendo una tesi sulla "Litiasi della via biliare nel paziente cirrotico". Nell’ottobre 1988 viene assunto a tempo pieno come assistente ospedaliero nella Divisione di Chirurgia dell’Ospedale San Raffaele, diretta dal Prof Valerio Di Carlo, sede della Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università di Milano.

Nel 1989 ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale all'Università di Milano con una tesi sul "Trapianto di pancreas e rene nel paziente diabetico uremico". Nel 1994 la Specializzazione in Chirurgia Vascolare e Angiologia all'Università di Milano con una tesi a tema "Gli aneurismi dell’aorta sottorenale in rottura". Nel marzo 1988 ha effettuato uno stage di perfezionamento sui trapianti di rene e pancreas al Trasplantation Zentrum della Grossahadern Klinikum, presso l'Università di Monaco di Baviera (direttore Prof Walter Land). Nel settembre 1989 un altro stage presso il Centro Trapianti dell’University of Wisconsin (Direttore Prof F. Belzer).

Il 1997 vede il passaggio al ruolo di aiuto ospedaliero nella Divisione di Chirurgia dell’Ospedale San Raffaele, diretta dal Prof Valerio Di Carlo, sede della Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università di Milano Dal 1996-2010 è docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Vita e Salute e insegnante a contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita e Salute per i Corsi elettivi di Laparoscopia e Robotica, di Chirurgia dei Trapianti e Chirurgia Addominale, attivati negli anni 2004 e 2005. Nominato Tutor dal 2008 al 2010 della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Vita e Salute, direttore Prof Valerio Di Carlo. Negli anni 1998 e 1999 ha svolto uno stage formativo presso il Centre Hepatobiliaire all’Hopital Paul Brousse di Villejuif (Paris) diretto dal Prof Henry Bismuth, sviluppando le tematiche cliniche e chirurgiche inerenti i trapianti di fegato, i tumori epatici e delle vie biliari, la patologia “postchirurgica” delle vie biliari. Nel febbraio 2000 stage presso il Servizio di Chirurgia Digestiva dell’Hopital Mountsouris, diretto dal Prof Brice Gayet, partecipando all’attività chirurgica di tipo laparoscopico. Nel giugno 2004 ha frequentato un corso sulla Chirurgia robotica alla Scuola di Chirurgia Robotica dell’ACOI diretta dal Prof. P.C. Giulianotti.

Nell’anno 2008 ha preso parte al Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Area Ospedaliera dell’IREF presso la sede di Lecco, IUCDSCO 0801 con discussione della tesi su “Clinical Governance: proposta di attuazione su un dipartimento chirurgico in ambito IRCCS”.

Dal gennaio 2010 ha fatto parte dell’équipe di Chirurgia Endocrino-Pancreatica partecipando all’attività clinica e di ricerca nell’ambito della chirurgia resettiva pancreatica, dell’autotrapianto di isole pancreatiche, della Chirurgia laparoscopica del pancreas. Pubblicazioni e altre passioni. Ha partecipato con comunicazioni o presentazioni orali a oltre 100 eventi scientifici nazionali e internazionali.

Ha preso parte a 78 pubblicazioni scientifiche, esito di ricerche cliniche su riviste nazionali ed internazionali. Vive a Sovico con Giovanna, ha 5 figli di età compresa fra 26 e 14 anni. Possiede una buona conoscenza scritta e parlata dell’inglese e francese, elementare del tedesco. Nel tempo libero si dedica ai viaggi, al trekking, all’escursionismo ciclistico, alla lettura e alla cucina.

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 03 Febbraio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore