Alfano in visita alla sede Nato di Solbiate Olona
Stamane, nella caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona ha avuto luogo la cerimonia di commemorazione dei caduti di Somalia - Presente il Sottosegretario alla Difesa, Onorevole Gioacchino Alfano...

Stamane, nella caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona, sede del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia (NRDC-ITA), ha avuto luogo la cerimonia di commemorazione dei caduti di Somalia nel 21° anniversario della Battaglia del “Pastificio”, lo scontro a fuoco avvenuto a Mogadiscio tra truppe italiane, che effettuavano un rastrellamento alla ricerca di armi, e gruppi di ribelli somali. Nel corso della celebrazione è stato inaugurato un monumento dedicato ai paracadutisti che ricorda anche tutti i soldati d’Italia che si sono immolati per la Patria.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sottosegretario alla Difesa, Onorevole Gioacchino Alfano, il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, e numerose autorità civili e militari fra cui il sindaco di Solbiate Olona, Luigi Melis.
Il Generale Battisti ha ringraziato l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (A.N.P.d’I.) della Lombardia per il dono del monumento, e ha poi ricordato le vicende di quel tragico giorno. «Quegli avvenimenti rappresentano ancora oggi un monito – ha detto Battisti – che ci ricorda quanto siano cruente alcune zone del nostro mondo e di come i nostri soldati abbiano la capacità di operare in situazioni estremamente critiche». Ha quindi rivolto un commosso pensiero ai caduti e a coloro che ancora portano i segni della loro abnegazione.
Il Generale di Brigata Massimo Mingiardi, Comandante della Missione UE per la formazione del personale militare in Somalia (EUTM), collegato in videoconferenza, ha evidenziato l’importanza della nostra presenza in quel paese per garantirne un futuro di pace e sicurezza.
Ha preso poi la parola il Tenente Colonnello Paglia che ha ricordato come quel giorno tre ragazzi mantennero fede al loro giuramento di fedeltà alla Patria fino all’estremo sacrificio.
Il Sindaco Melis ha sottolineato come la Costituzione riconosca le operazioni fuori area volte favorire un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni, e che la cerimonia di oggi rappresenta la celebrazione di un atto di coraggio. E ha sottolineato l’importanza del sacrificio di Paglia e degli altri soldati caduti o feriti negli scontri al checkpoint “Pasta”.
«Abbiamo l’obbligo di non rendere vani questi sacrifici – ha detto il Sottosegretario Alfano – cercando di lavorare per la pace e di rinsaldare sempre il patto fra lo Stato e l’Esercito».
La cerimonia si è conclusa con un lancio di paracadutisti dell’ A.N.P.d’I., che con estrema precisione sono atterrati nel piazzale delle cerimonie consegnando al Sottosegretario Alfano e al Generale Battisti le bandiere dell’Italia e della NATO.
Nell’incontro con la stampa il Sottosegretario Alfano ha affermato che gli avvenimenti come quello celebrato oggi danno lustro all’Italia nell’ambito dell’Alleanza, e che nelle missioni nazionali e internazionali il nostro Esercito ha la grande capacità di riuscire a rimodularsi a seconda delle esigenze. Ha inoltre espresso la volontà del Governo di investire nell’importante realtà di NRDC-ITA, che si dimostra anche esempio di perfetta integrazione con il territorio.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.