Quantcast

Casa Militare Umberto I, gemellaggio con il Nastro Verde

Il Presidente della Umberto I, Dario Frattini, ha ricordato i trascorsi della Fondazione, a partire dagli albori, ricordando ai presenti un percorso di solidarietà che proviene da lontano...

L’Associazione Nastro Verde – Decorati di Medaglia d’oro Mauriziana Sezione Regione Lombardia – Coordinamento Interr. Nord-Ovest ha consegnato l’attestato di Socio Collettivo alla Casa Militare Umberto I di Turate.

La Cerimonia di gemellaggio si è svolta in forma privata e rigorosamente ristretta all’ambito delle autorità militari e civili.

“Nastro Verde” è l’Associazione Nazionale Decorati di Medaglia d’Oro Mauriziana che usa l’appellativo “Nastro Verde”, derivante dal nastrino di tale ambitissima decorazione, concessa dal Presidente della Repubblica a ufficiali e marescialli delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, al compimento di 50 anni di servizio utile, lodevolmente prestato.

La giornata è iniziata con il Saluto alla Bandiera del Nastro Verde. A seguire il discorso del Presidente del Nastro Verde, Col. Gianfranco Corsini, che ha ricordato ai presenti le vicissitudini di San Maurizio, la militanza nell’esercito romano, il valore militare, il comando di Legione, la conversione alla religione cristiana e, infine, il martirio. Qualche accenno poi anche alla medaglia mauriziana, elite dei militari, istituita nel 1839 da Re Carlo Alberto. La sua derivazione dalla O di San Lazzaro (1300) e di San Maurizio (1434), unificati nel 1572 dal Duca Emanuele Filiberto di Savoia.

“La consegna della pergamena salda un vincolo tra il Nastro Verde e la Umberto I. Lo Statuto lo prevede con la denominazione di Socio Collettivo. L’art. 4 dello Statuto mauriziano indica le finalità del Sodalizio. Abbiamo ideali comuni: il culto dell’ideale di Patria e di tenere vive le tradizioni delle FF.AA., il valore ai Caduti e ai mutilati di tutte le guerre, l’intento di collaborazione con altre associazioni combattentistiche e patriottiche, istituti di formazione civile, militare e altre organizzazioni sociali. E’ da quest’ultima disposizione che discende la facoltà di procedere alla nomina di Soci “Collettivi”, ovvero “gemellati” con l’Associazione Mauriziana, che qui rappresento con la maggior parte del Consiglio Direttivo. Ebbi notizia della Istituzione nella quale ci troviamo nel periodo in cui comandai la Compagnia dei Carabinieri di Verbania, al tempo del Comprensorio comprendente il Verbano, il Cusio e l’Ossola. Nella bella località di Oggebbio aveva dimora, ed ora la tomba, l’indimenticato pluridecorato al V.M. Gen. Antonio Li Gobbi, che della Casa Militare era presidente e dal quale appresi, comunque, dell’esistenza dell’Istituto. In epoca recente, lo scorso anno, ne ho riscoperta l’esistenza. Spontanea la presentazione in sede di Consiglio Sezionale, evidenziandone le origini e le finalità, soprattutto l’ospitalità nei confronti di circa 3500 veterani di tutte le guerre, bisognosi di ogni cosa, di assistenza morale e finanziaria. Oggi siamo qui. Ci proponiamo con un patto di gemellaggio. E’ l’inizio di qualcosa che ci apre a una futura e concreta collaborazione.

Queste la parole del Presidente del Nastro Verde, alla presenza del Consiglio direttivo dell’Associazione, dei Consiglieri e del Presidente della Umberto I.

Il Presidente della Umberto I, Dario Frattini, ha ricordato i trascorsi della Fondazione, a partire dagli albori, ricordando ai presenti un percorso di solidarietà che proviene da lontano.

“Abbiamo dato ospitalità e conforto a 3500 militari, al rientro dalle guerre. Uomini che hanno coronato il sogno del popolo italiano, combattendo e sacrificando la vita per l’indipendenza italiana. E dopo tanti anni eccoci ancora qui con i militari. La Fondazione vuole dare continuità al suo progetto iniziale. Abbiamo necessità di restaurare i nostri spazi ma presto saremo in grado di ricevere i reduci dalle missioni di pace”.

stefania cadario

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 10 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore