Quantcast

‘VOLANDIA NEL PALLONE’ DA DOMENICA 7 OTTOBRE IN MONGOLFIERA

Con il "battesimo del volo" s'inaugura "Volandia nel pallone": 30 giorni dedicati al mezzo più ecologico del pianeta tra laboratori, giochi, scatti a tema e il simulatore di volo in aerostato...

Si apre domenica la rassegna ‘Volandia nel pallone’: oltre un mese di eventi dedicati alle mongolfiere al Parco e Museo del Volo più grande in Europa.

Per cominciare domenica 7 si sale in quota con il ‘Battesimo del Volo’: l’aerostato RE/MAX, con i suoi 25 metri di altezza, un volume d’aria di 2.300 mc ed una capienza di 4/6 persone  (preferenza ai bambini), come sempre guidato dal suo pilota ufficiale Roberto Botti coadiuvato dall’equipaggio, permetterà di osservare l’aeroporto di Malpensa da 15 mt di altezza e ammirare dall’alto i 60 mila mq delle ex officine Caproni ed infine ottenere – per i più piccoli – il certificato di battesimo del volo.

Si decolla in volo vincolato tutto il giorno (meteo permettendo) dal prato di Volandia fronte Malpensa a partire dalle 10. Non è possibile prenotarsi in anticipo e l’attività è rigidamente soggetta alle condizioni metereologiche. Il volo vincolato in mongolfiera si replica anche domenica 14 ottobre, stessi orari e modalità.

Si prosegue poi nei week end successivi con attività a tema ‘aerostato’, in particolare sabato 27 e domenica 28 ottobre "due giorni da pilota" con scatti nel vero cestello di una mongolfiera esposta nel padiglione ‘il sogno del volo’, dove si potrà anche andare alla scoperta della storia, delle curiosità legate al mezzo più ecologico del pianeta. Inoltre, nel padiglione dedicato, è possibile visitare la più ampia collezione di oggetti a tema ‘mongolfiera’ provenienti da tutto il mondo dove è conservato anche un pezzo di mongolfiera risalente al 1804 ed utilizzata per l’incoronazione di Napoleone.

Tutti i week end giochi, laboratori e lezioni di volo simulato in mongolfiera (il sabato e la domenica pomeriggio) fino a sabato 10 novembre con il convegno di chiusura dal titolo ‘L'areostatica ieri, oggi e domani'.

'Passato, presente e futuro del più leggero dell'aria’ curato dal Prof. Marco Majrani con ospiti illustri quali il prof. De Bernardis, che ha condotto ricerche in antartide sulla radiazione di fondo dell'universo; il Com.te Aimo, pluricampione italiano di volo in mongolfiera, istruttore e veterano del più leggero dell'aria e il Com.te Enzo Cisaro, unico in Italia a volare con un pallone a gas.

Per il programma eventi completo è possibile consultare il sito o la pagina Facebook del Parco e Museo del Volo.

Inoltre tutti i segreti, applicazioni future, curiosità sulla mongolfiera si possono scoprire sempre a Volandia visitando il padiglione ‘il sogno del volo’.

 

Le attività di animazione a Volandia sono incluse nel biglietto di ingresso.

I voli in mongolfiera sono ad ‘offerta libera’ per contribuire all’Associazione Amici di Volandia che

Il Parco e Museo del Volo è aperto con orario estivo e continuato dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19.

INFOLINE 0331 230007  – www.volandia.it

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 05 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore