Quantcast

UN CONCERTO PER RICORDARE DON PIERGIORGIO COLOMBO


3110_foto.jpg Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e il Credo di Antonio Vivaldi: sono i due capolavori di musica sacra con cui, sabato 15 ottobre alle 21, nella chiesa Santi Martiri di Legnano, sarà ricordato il parroco Piergiorgio Colombo, deceduto il 1° gennaio 2011 a seguito di un incidente stradale e per il quale si era provveduto all'espianto degli organi. 
Il Concerto della Luce è organizzato da Aido e Decanato di Legnano e supportato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

Esecutori saranno Coro Amadeus e Orchestra Goldberg diretti dal Maestro Marco Raimondi; i solisti saranno la soprano Yoko Takada e la mezzosoprano Kayoko Kurisaki.

Lo Stabat Mater fu commissionato a Pergolesi nel 1735, qualche mese prima dalla morte. La tradizione vuole sia stato completato il giorno stesso della sua morte.

Non è chiaro se questo aneddoto sia realtà o leggenda; è invece certa una grande ansia di terminare il lavoro, confermata da numerosi errori, parti mancanti o soltanto abbozzate, e più in generale un certo disordine, come di chi abbia poco tempo davanti a sé. In calce all'ultima pagina dello spartito l'autore scrisse di suo pugno ‘Finis Laus Deo’, a mostrare il sollievo per aver avuto ‘il tempo necessario per concludere l'opera’.

La presenza del coro a supporto di taluni duetti, non previsto nella partitura originaria, oltre a dare grande enfasi ai momenti culminanti dell'opera, è frutto della prassi esecutiva successiva in tema di musica sacra, ove la presenza del coro testimonia il valore comunitario della preghiera espressa dal testo.

Il Credo RV592 di Vivaldi è composto da un brillante tema proposto inizialmente dal basso sul testo ‘Credo in unum Deum’ a testimoniare lo slancio della fede verso il divino. Seguono un breve ma intenso e pregnante ‘Et incarnatus est’ in stile corale con un significativo inciso a sottolineare il ruolo della Vergine Maria e un contrito ‘Crucifixus’ per sole voci femminili a sottolineare il pianto delle pie donne. Chiudono l'opera il travolgente ‘Et resurrexit’ e un'eccellente fuga sull'’Et vitam venturi saeculi’.

«Al valore musicale dei concerti che da anni stiamo promuovendo sul territorio, qui si aggiunge un significato ulteriore – ha dichiarato il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi-, il ricordo di una persona cara a tutta la comunità parrocchiale scomparsa all'inizio dell'anno, monsignor Piergiorgio Colombo. Il concerto della Luce è un omaggio, un grazie che la comunità stessa rivolge al parroco che l'ha guidata per anni lasciando un ricordo indelebile». 

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 11 Ottobre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore