I Solarium del parco ex Ila pronti per ospitare eventi culturali, espositivi e sociali
L'inaugurazione è attesa èer domenica 5 ottobre alle ore 10.30 quando saranno inaugurati i due solarium del parco dell’ex Sanatorio Regina Elena

Dalla memoria al futuro. Per Legnano è un momento storico: domenica 5 ottobre alle ore 10.30 saranno inaugurati i due solarium del parco dell’ex Sanatorio Regina Elena, i primi spazi a vedere completata la propria riqualificazione nell’ambito del progetto “La scuola si fa città – Paesaggi della comunicazione e sensorialità inclusiva”, finanziato con risorse FESR e FSE+ 2021-2027 della Regione Lombardia: «Restituire alla nostra città beni identitari come i due solarium, abbandonati da decenni e in condizioni di degrado, rappresenta un tassello importante nella politica di rigenerazione urbana — ha dichiarato il sindaco Lorenzo Radice —. Questi edifici non sono più brandelli della memoria storica collettiva di Legnano, ma torneranno a essere luoghi vivi, cornici per eventi culturali, espositivi e sociali. Inoltre, la loro rinascita segna un passo avanti nella valorizzazione del parco dell’ex Sanatorio, che con i progetti “La scuola si fa città” e “Ila community park” diventerà un vero luogo di comunità».
Il recupero dei due edifici, un tempo destinati alla cura dei pazienti colpiti da tubercolosi, ha permesso di consolidare le strutture, rimuovere l’amianto, restaurare le superfici e i serramenti e ricostruire la copertura secondo il modello originario. I lavori, dal valore complessivo di circa 1 milione e 232mila euro, hanno restituito alla città due spazi pienamente accessibili, pronti a ospitare attività culturali e sociali.
Il programma dell’inaugurazione
La cerimonia di domenica inizierà con gli interventi istituzionali del sindaco Radice e dell’assessore alle Opere pubbliche Marco Bianchi, seguiti dalla donazione al Comune, da parte delle sorelle Donatella e Tiziana Pinciroli, di alcune opere dedicate al Sanatorio realizzate dal padre Angelo Pinciroli.
Dopo il taglio del nastro, si terranno visite guidate con i ciceroni, che proseguiranno anche nel pomeriggio dalle ore 16.
Un weekend tra storia e sostenibilità
L’inaugurazione si inserisce nel programma dell’Onomastico della Terra, la tradizionale iniziativa di sostenibilità ambientale organizzata dalle associazioni del parco ex Ila e dalla Consulta territoriale Oltresempione, che da anni promuove la valorizzazione di questo polmone verde inaugurato nel 1924.
Per prepararsi alla cerimonia, sabato sera sarà possibile vivere un momento di memoria collettiva con la proiezione del documentario “Il Sanatorio Regina Elena – Un’oasi riscoperta a 100 anni dalla sua inaugurazione”, scritto da Giorgio Di Palma, Gabriella Oldrini e Giulia Rossi in collaborazione con il Comitato promotore del centenario Parco Ila. Le proiezioni si terranno alle 21 e alle 22 nella chiesetta Maria Madre dell’Amore, situata sotto il corpo centrale dell’ex Sanatorio.
“La scuola si fa città”: il futuro del parco
Oltre ai solarium, il progetto prevede anche la riproposizione dei percorsi storici, la riqualificazione della recinzione, la creazione di un’area giochi inclusiva, di un hotel per insetti, e la cura delle essenze autoctone.
Elemento cardine sarà però l’animazione sociale e culturale del parco: una rete di associazioni si occuperà dell’apertura quotidiana e della gestione partecipata delle aree, organizzando attività formative ed eventi inclusivi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.