Ripartono i lavori alla rete fognaria a Parabiago, cambia la viabilità nell’area di via Foscolo
I lavori inizieranno il 7 ottobre. Il cantiere comporterà una serie di modifiche alla viabilità per consentire gli scavi e tutti gli interventi necessari

Ripartono da martedì 7 ottobre i lavori alla rete fognaria a Parabiago: Gruppo CAP, gestore della rete idrica nel territorio della Città metropolitana di Milano, riprenderà i lavori nell’area di via Foscolo per costruire il nuovo tratto di fognatura che collegherà la rete esistente alla nuova vasca di accumulo, per cui è prevista l’installazione della nuova fognatura vera e propria a gennaio del prossimo anno.
I lavori alla rete fognaria messi in cantiere da Cap Holding nella città della calzatura – tra i quali quelli relativi a via Foscolo, che dureranno circa un mese al netto di imprevisti tecnici o legati al meteo – puntano a «creare un nuovo sistema, combinato con vasche di accumulo e rete fognaria potenziata, che consenta di alleggerire il carico sulla rete e prevenire gli allagamenti che fino ad oggi hanno causato disagi durante eventi meteorici particolarmente intensi».
Il cantiere comporterà una serie di modifiche alla viabilità per consentire gli scavi e tutti gli interventi necessari. Per minimizzare i disagi, i lavori sono stati suddivisi in tre diverse fasi: si partirà dall’incrocio tra via Tahon de Revel e via Foscolo, dove gli operai lavoreranno all’incirca per tre giorni, per poi proseguire per circa due settimane da via Tahon de Revel, incrocio escluso, fino a via Parini, questa volta con l’intersezione stradale inclusa. L’ultima tranche dell’intervento interessera l’area tra via Parini e via Carducci ad eccezione degli incroci, e richiederà a sua volta un paio di settimane. Via Tahon de Revel, via Parini e via Carducci saranno accessibili soltanto ai residenti; sarà comunque garantita la circolazione ciclopedonale nell’area di cantiere
«Questa operazione – sottolinea il sindaco Raffaele Cucchi – nasce da una più ampia strategia che ha portato l’amministrazione comunale e Gruppo CAP a progettare soluzione efficaci e a lungo termine per affrontare il fenomeno degli allagamenti che con il cambiamento climatico si sta intensificando. Pertanto, sono necessarie infrastrutture più adeguate, capaci di far fronte alle piogge intense. Ci scusiamo per gli eventuali disagi che questo intervento comporterà e assicuriamo che, insieme a Gruppo CAP, faremo tutto il possibile per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.