Quantcast

Busto Garolfo e Senise, festa il 6 e 7 settembre per il gelellaggio

Sarà la prima festa del nuovo direttivo che guiderà l’associazione in continuità con lo spirito che, da quasi cinquant’anni, anima l’amicizia tra le due comunità

Generico 25 Aug 2025

Il Gruppo San Rocco per il gemellaggio Busto Garolfo–Senise inaugura un nuovo capitolo della propria storia con l’elezione del nuovo direttivo, che guiderà l’associazione in continuità con lo spirito che, da quasi cinquant’anni, anima l’amicizia tra le due comunità. Alla presidenza è stato nominato Ponzio Domenico Francesco, subentrato a Prospero Roseti, che ha scelto di lasciare l’incarico ed è entrato a far parte del gruppo dei Fondatori, organo che funge da garante e supporto alle attività del Direttivo. Al fianco del presidente operano i vicepresidenti Domenico Roseti e Monica Paladino, mentre il ruolo di tesoriere è affidato a Nicola Ponzio e quello di segretario a Elisa Tuzio. Completano il direttivo Andrea Renato Colombo, Nicola De Salvio, Giuliana Focaraccio, Eleonora Marcone, Monica Paladino, Emilia Chiara Palermo, Raffaella Palermo e Paolo Sangregorio. Nel gruppo Fondatori, che mantiene una funzione di riferimento accanto al presidente Francesco Ponzio, sempre presente dalla fondazione del gruppo, Prospero Roseti, Alberto Sangregorio – anche se non più tra noi, ma storico presidente del gruppo, ponte tra le due comunità e fondamentale punto di riferimento del gemellaggio – Giuseppina Spagnuolo e Nicola Tuzio.

«Il Gruppo San Rocco per il Gemellaggio tra Busto Garolfo e Senise sta attraversando una fase di rinnovamento con l’ingresso dei nuovi membri, di origini senisesi e non, che compongono il nuovo Direttivo, un rinnovamento che conserva i valori e i principi tramandati dai “saggi” fondatori del gruppo e l’insegnamento di San Rocco, che siamo tutti pellegrini: camminiamo insieme, ci sosteniamo e ci aiutiamo», ha dichiarato Domenico Roseti, Vicepresidente e membro del nuovo Direttivo. «In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui, purtroppo, nel mondo ci sono ancora guerre e muri che si alzano, il gemellaggio ci insegna che la pace nasce da piccoli gesti di fratellanza, dall’accoglierci a vicenda, dal custodire e condividere ciò che ci unisce».

All’insegna di questo passaggio di testimone nella guida del sodalizio si celebra la 48ª edizione della Festa del Gemellaggio, organizzata con il patrocinio dei Comuni di Busto Garolfo e Senise, con la collaborazione del Gruppo Anziani e Pensionati e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Un appuntamento che, anno dopo anno, rinnova l’incontro tra tradizioni lombarde e lucane, custodendo le radici storiche di un legame nato negli anni Sessanta, quando i primi capifamiglia senisesi giunsero a Busto Garolfo per motivi di lavoro, portando progressivamente le loro famiglie e dando vita a una comunità sempre più numerosa e radicata.

«Desidero rivolgere al nuovo direttivo del Gruppo San Rocco per il gemellaggio Busto Garolfo–Senise i migliori auguri di buon lavoro», ha dichiarato il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «La nostra banca è al fianco di questa iniziativa che da quasi cinquant’anni custodisce un legame unico tra due comunità, fondato sulla cultura, sull’amicizia e sulle tradizioni. Siamo certi che, con il nuovo consiglio, questo patrimonio di valori continuerà a crescere e a trasmettersi alle nuove generazioni, rafforzando ancora di più quel senso di appartenenza che rende il gemellaggio una ricchezza per tutti noi. La Festa del Gemellaggio non è solo una tradizione: è una lezione di amicizia e di fiducia, un invito a continuare a camminare insieme con lo stesso entusiasmo di chi ha avuto il coraggio di costruire questo legame tanti anni fa’. Oggi sono i giovani a dover raccogliere il testimone di questa amicizia, che travalica i confini regionali e unisce Nord e Sud».

Il programma della festa prevede sabato 6 settembre l’apertura al Parco Comunale Falcone e Borsellino alle 19.30, con la cena al punto ristoro curata insieme agli amici del Gruppo Anziani e Pensionati. La serata proseguirà con musica e danze grazie all’esibizione di Piero Capuano, che accompagnerà i partecipanti fino a tarda ora. Domenica 7 settembre, alle 11.15, nella chiesa parrocchiale si terrà la Messa solenne in onore di San Rocco, arricchita dalla presenza della Corale di Santa Cecilia; seguirà, sul sagrato, l’omaggio musicale del Corpo Musicale di Santa Cecilia. La giornata continuerà al Parco Falcone e Borsellino con il pranzo sociale, previsto alle 13, dove verranno proposti piatti tipici sia della tradizione lombarda sia di quella lucana, a conferma dell’anima conviviale e inclusiva del gemellaggio.

Sponsor della festa del gemellaggio sono: Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Farmacia Comunale, ErreEmme, Impresa Grisola, Panificio Paladino R. V. di Rovitto Vincenzo, Autofficina Futura Car, Colorificio Antonio Caldararo.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 29 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore