Parco Ex Ila a Legnano, si cercano operatori per la gestione e l’animazione
Il Comune ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per affidare operatori economici il servizio di gestione, governance e animazione

Nuova vita per il parco Ex Ila a Legnano? Per il momento il Comune ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per affidare operatori economici il servizio di gestione, governance e animazione dell’area pubblica, e l’augurio di tutti è che i nuovi operatori possano davvero riuscire a valorizzare il patrimonio verde, dove a breve potremo vedere gli antichi solarium del Sanatorio restaurati, aprendolo alla città tutti i giorni. Gli interessati possono presentare domanda al Comune. «L’iniziativa – si legge nella nota inviata alla stampa – si colloca nell’ambito dell’Azione 9 – “Animazione Parco Ex ILA Hub” del progetto “La scuola si fa città – Paesaggi della comunicazione e sensorialità inclusiva”, finanziato con risorse FESR e FSE+ 2021-2027 della Regione Lombardia».
Il parco ex Ila è da molti anni sede di numerose associazioni che si occupano di persone con disabilità e inclusione oltre che ospitare le diverse attività socio sanitarie della Fondazione don Gnocchi. «Con la Scuola si fa città – spiegano dal Comune – si vuole agire in due direzioni insieme. La prima è il miglioramento del complesso dell’ex Sanatorio sotto l’aspetto materiale: il recupero dei solarium (concluso) e la riqualificazione dei percorsi storici, lavori per cui è in corso l’aggiudicazione. La seconda, oggetto della manifestazione d’interesse, è il consolidamento della rete di collaborazione fra le associazioni presenti, strutturando anche meglio il comitato del parco già attivo, affinché questo luogo possa essere aperto alla cittadinanza tutti i giorni (oggi lo è soltanto il sabato e la domenica) e divenire un luogo di comunità vissuto sia con le iniziative che già vi si svolgono sia con altre di carattere sociale e culturale e preservando comunque la peculiarità di giardino storico». L’importo complessivo dell’affidamento ammonta a 198.821,05 euro oltre IVA, per la durata di 27 mesi, con avvio previsto entro il mese di ottobre. Gli interessati dovranno presentare l’adesione tramite la piattaforma SINTEL entro e non oltre le ore 13 del 23 settembre 2025.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.