Quantcast

Giochi, murales, sfilata e concerti: è partito il conto alla rovescia per il Palio di Dairago

Da sabato 6 e domenica 14 settembre il palio porterà a Dairago giochi e sfide tra le quattro contrade e soprattutto tanto divertimento per grandi e piccini

Palio di Dairago 2023

A Dairago fervono i preparativo per il palio, che da sabato 6 e domenica 14 settembre porterà in paese giochi e sfide tra le quattro contrade e soprattutto tanto divertimento per grandi e piccini.

Nato nel 1981, il palio di Dairago vede fronteggiarsi ogni due anni le quattro contrade in cui è diviso il paese – A Monda, A Kruzeta, San Ginisi e Madona in Campagna – che prendono il nome da simboli realmente esistenti sul territorio dairaghese. Le quattro “sorelle” del palio danno vita ad una serie di competizioni che vanno dallo sport classico ai giochi della tradizione, fino a sfide artistiche come il concorso fotografico, i murales e la costruzione di carri a tema per la riproposizione di ambienti tradizionali e scene del passato.

Come molte altre iniziative anche il palio di Dairago era andato incontro ad uno stop negli anni della pandemia, per poi tornare ad animare il paese nel 2023. Da allora la macchina organizzativa non si è più fermata, e dopo il “palietto” dello scorso anno il paese è pronto a scendere in piazza per la 22° edizione di una delle sue manifestazioni più attese. Si comincia sabato 6 settembre alle 17.30 con la messa e la benedizione delle bandiere, seguita dalla cena della vigilia in piazza Mazzini con paella e sangria e dall’estrazione delle batterie per i giochi, per poi chiudere la giornata di apertura con il concerto di Mixoro e il dj set di Bignoise.

Da domenica 7 si entrerà invece nel vivo del palio con la valutazione dei murales e la presentazione del concorso fotografico in mattinata e il giuramento dei capicontrada nel pomeriggio, seguito dalla sfilata per le vie del paese e, in serata, dal concorso di poesie. Lunedì 8 le contrade inizieranno una sfida lunga un’intera settimana dedicata ai giochi a squadre, dalla gimkana al cerchio, dalla corsa longa al copertone, dal paso doble alla carriola, passando peri mini-giochi per i più piccoli con spettacolo, il taglio del tronco, le mele, rotolando e un gioco a sorpresa che coinvolgerà i capitani.

L’ultimo weekend di festa, infine, si aprirà nel segno dei tornei, a partire dalle carte per poi proseguire con calcio, pallacanestro e pallavolo, fino al concerto in programma per sabato 13 settembre. Domenica 14 a chiudere la 22° edizione del palio di Dairago saranno i trampoli, il calimone, la staffetta, il tiro alla fune, i sacchi, l’uovo e i piattini, fino alla proclamazione della contrada vincitrice in serata.

Foto di archivio

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 29 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore