Stefano Delta tra i finalisti di Sanremo Rock & Trend: il 29 agosto live a Ferrara
Stefano Delta, artista e gastronomo, racconta in musica la sua vita tra cucine e storie d’amore, in gara per accedere alle finali nazionali del contest

Il cantautore milanese (con un passato a Gallarate) Stefano Delta è tra i finalisti dell’edizione 2025 di Sanremo Rock & Trend per il Nord Italia. Si esibirà giovedì 29 agosto alle ore 14.30 nello splendido cortile del Castello Estense di Ferrara, sfidando altri artisti per accedere alle finali nazionali che si terranno al Teatro Ariston di Sanremo.
In gara con “Lacrima appesa”
Sul palco del contest, Delta porterà “Lacrima appesa”, il brano d’apertura del suo nuovo album Che faccio, lascio?, pubblicato il 4 luglio scorso per Engine Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Un disco che racconta la sua vita e la sua doppia anima di artista e gastronomo, ben rappresentata anche nella copertina dell’album: un disegno che lo ritrae mentre affetta spartiti musicali con una Berkel, indossando abiti “misti” tra palco e cucina.
«Gran parte della mia musica nasce mentre cucino, o comunque mentre sono in Gastronomia – racconta Stefano –. Io scrivo ciò che vivo, ciò che sono. Per una volta, qui, non si parla solo d’amore; sebbene questo sia il tema portante, visto che sono un inguaribile romantico».
Su “Lacrima appesa”, aggiunge: «È l’ultima canzone che ho scritto, probabilmente la più bella; ma l’ultima ferita è sempre la più struggente. Tra salti temporali e flashback, ci sono gli ultimi sei anni della mia vita e quando mi sono trovato di fronte al lavoro finito, è stato un colpo. Un’emozione indescrivibile».
Chi è Stefano Delta
Nato a Milano nel 1991 ma cresciuto a Ossona, Stefano Delta – all’anagrafe Stefano Calè – è cresciuto a pane e musica grazie al padre Claudio, che gli ha trasmesso la passione attraverso dischi, chitarre, tastiere e una batteria. A sei anni inizia a studiare pianoforte, poi prosegue con batteria e chitarra.
Durante l’adolescenza fonda i Fattore Delta, band di cover che si scioglie dopo alcuni anni. Dal 2019 inizia il suo percorso solista con l’album Musa, seguito da singoli di successo come “Metti in pericolo il tuo amore” (oltre 250mila visualizzazioni su YouTube) e “Fake”.
Dopo una breve pausa creativa, torna con “Nuove Galassie” (2021) e si consolida con brani come Questa stanza è una favola (2022), Fuoco e Grandine (2023), Vivi non è Francesca (2024) e la sperimentale Politically Scorrect. Nel 2025 pubblica Che faccio, lascio?, album che chiude un ciclo artistico e personale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.