Quantcast

La parrocchia San Paolo a Legnano, nata attorno al villaggio padre Marcolini, compie 55 anni

La nuova chiesa venne inaugurata dal cardinale Colombo e dedicata a San Paolo per ricordare il 50° di ordinazione sacerdotale di Paolo VI

parrocchia san Paolo Legnano

Con decreto arcivescovile che entrò in vigore il 15 agosto 1970, la parrocchia San Paolo iniziò la sua attività per il rione, avendo come luoghi di culto sussidiarie, oltre alla chiesa di Santa Maria Maddalena, la chiesetta di San Bernardino. La nuova chiesa, inaugurata e benedetta dal cardinale Colombo il 26 settembre, fu dedicata a San Paolo apostolo per ricordare il 50° di ordinazione sacerdotale di Papa Paolo VI, che ricorreva in quell’anno. La nascita della nuova Comunità coincise con il 60° di fondazione della Parrocchia dei Santi Martiri. Primo parroco fu nominato don Romeo Maggioni, che era coadiutore a San Domenico.

Galleria fotografica

50 anni parrocchia San Paolo Legnano 4 di 13

La parrocchia nacque attorno al Villaggio creato nella primavera 1968 ad opera della Cooperativa “La Famiglia” di Brescia, fondata da padre Ottolino Marcolini dell’Ordine dei Padri Filippini, e a un nuovo gruppo residenziale di palazzi INA tra via Sardegna e via Abruzzi. L’avvento di queste abitazioni fece sentire ancor più attuale il problema di un nuovo centro parrocchiale, essendo del tutto insufficiente la chiesetta della Ponzella.

Don Romeo, da sacerdote del centro (San Domenico) si trasformò in prete di campagna. Un inizio non facile, una accoglienza non sempre caratterizzata da collaborazione, tuttavia con un gruppo motivato di adulti e giovani, la parrocchia crebbe in fedeli e strutture. Sotto la sua guida, ecco il completamento della chiesa di San Giovanni, l’apertura dell’asilo di via Parma con una comunità di suore, una particolare attenzione alla pastorale giovanile con le attività oratoriane e il campeggio estivo, la festa di settembre con il Palio degli asini, diventata una tra le tradizioni più apprezzate in città. Un parroco, don Romeo Maggioni (oggi residente a Saronno) che ha fatto la storia di San Paolo e del suo sviluppo urbanistico, togliendo il rione dall’isolamento di modesta periferia.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Agosto 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

50 anni parrocchia San Paolo Legnano 4 di 13

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore