Quantcast

Al Centro Pertini di Legnano la musica è di casa con la rassegna “Estate a Mazzafame”

Protagonista dell’ultima serata Luca Maciacchini col suo recital dedicato alla milanesità “Milano - fermata Maciacchini”

Generico 14 Jul 2025

Si è chiusa sabato 12 luglio la stagione teatrale/musicale del Centro Pertini – Il Salice, impostata anche quest’anno dal direttore artistico Luciano Mastellari, che ha visto alternarsi sull’essenziale palcoscenico del salone di via dei Salici artisti di diversa formazione e proposta artistica, sempre però di ottimo livello culturale e spettacolare. Protagonista dell’ultima serata Luca Maciacchini col suo recital dedicato alla milanesità “Milano – fermata Maciacchini”, che mostra già dal titolo la forte (auto)ironia che permea tutta la performance, costruita sulla tradizione cabarettistica meneghina costruita sulle canzoni dei maestri del genere Valdi, Jannacci, Fo, Gaber, raccordate fra loro da quelle composte dallo stesso autore-attore-cantante.

Generico 14 Jul 2025

«L’empatia fra Luca e il pubblico si è creata fin dal primo brano – raccontano dal Centro Pertini -, eseguito a scena vuota col protagonista che la raggiunge provenendo dal pubblico, a significare l’origine popolare e antica del genere che, a partire dalle ballate medievali dei menestrelli e dei giullari tanto cari a Dario Fo, fustigano la realtà senza mai ergersi a giudici parziali e in mala fede. Per questa ragione non poteva esserci a chiosare i novanta minuti di uno spettacolo che non vede un attimo di tregua o una caduta di ritmo, sostenuto anche da un virtuosismo chitarristico non sempre presente negli esecutori del genere, che quel piccolo capolavoro di “Ho visto un re”, con la sua conclusione…. e sempre allegri bisogna stare…. Purtroppo, quest’anno gli spettacoli dell’estate a Mazzafame si sono svolti nel salone per evitare al pubblico l’assalto di moscerini e zanzare, numerosi nella grande area verde del centro Pertini–Il Salice, la quale necessita di disinfestazioni continue e programmate. La stagione degli spettacoli giunge momentaneamente al termine: si riprenderà con l’autunno. Nel frattempo, il salone polifunzionale sarà oggetto di un’opera di restauro grazie all’impegno (anche finanziario) della cooperativa e all’attività dei volontari. La conservazione e la cura dei beni della collettività deve essere un impegno costante dei cittadini e delle amministrazioni comunali».

di
Pubblicato il 14 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore