I “Giardini segreti” di Legnano: in 440 in visita nelle ville storiche della città
Complice la bella giornata di sole, 440 legnanesi e non solo hanno partecipato all'originale iniziativa organizzata dall’associazione Liceali in collaborazione con il Comune di Legnano

Superata quota 400 alla seconda edizione dell’iniziativa “Giardini segreti”, l’itinerario tra giardini nascosti e architetture del primo Novecento. Complice la bella giornata di sole, 440 legnanesi e non solo hanno partecipato all’originale iniziativa organizzata dall’associazione Liceali in collaborazione con il Comune di Legnano.
L’appuntamento, pensato per riscoprire il patrimonio nascosto della città, ha visto un percorso rinnovato rispetto a quello del 2024 pur mantenendo lo stesso numero di tappe. Tra le novità di quest’anno ci sono state la Corte Boccazzi di via Bonvicino, il giardino dei Frati Carmelitani Scalzi in piazza Montegrappa e il Giardino dell’Arte di Luigi Basile in via Roma. Il punto di ritrovo è stato nel giardino di Villa Jucker, dove l’iniziativa è stata introdotta da Ornella Ferrario dell’associazione Liceali sempre. A dare il benvenuto ai partecipanti sarà un rappresentante della Famiglia Legnanese, storica realtà cittadina che sostiene eventi di valorizzazione del territorio. Di certo con un numero di adesioni così elevato, “Giardini segreti” si conferma non solo un’occasione per esplorare angoli inediti della città, ma anche un appuntamento decisamente apprezzato.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.