“Le Stanze dell’Arte”, inaugurata la prima esposizione di artisti del territorio al Castello di Legnano
Fil rouge dei lavori esposti in questo primo appuntamento della rassegna è l’ambito costituito da natura, ambiente e paesaggio

È stata inaugurata venerdì 16 maggio alle 17.00 al Castello la rassegna “Le Stanze dell’Arte”, un progetto di esposizioni di artisti del territorio selezionati a seguito della call lanciata dal Comune alla fine dello scorso anno e che aveva visto pervenire 125 candidature. Fil rouge dei lavori esposti in questo primo appuntamento della rassegna è l’ambito costituito da natura, ambiente e paesaggio, un tema che è stato scelto vista anche la concomitanza con altri due eventi, la Festa della Sostenibilità, nel Parco Falcone Borsellino sabato 17 maggio, e il “Mulino Day” dal 13 al 18 maggio, la manifestazione che valorizza il fiume Olona e il suo territorio diffusa nei Comuni che fanno parte del Plis.

«Cominciamo “Le Stanze dell’arte” con un argomento molto sentito dagli artisti che hanno risposto alla call, a dimostrazione della rilevanza del tema ambientale e di come questo solleciti la sensibilità di chi si dedica alle arti visive – sottolinea Guido Bragato, assessore alla Cultura –. Nella mostra il pubblico si confronterà con mezzi espressivi diversi, dalla pittura alla grafica, dalle installazioni alla fotografia; una pluralità di linguaggi che renderà meglio la complessità e la portata di questo tema, essenziale per il presente e il futuro del Pianeta. La nostra call voleva dare agli artisti che vivono sul territorio la possibilità di esporre in una sede prestigiosa come il nostro Castello e l’obiettivo, alla luce del grande interesse che abbiamo riscontrato, è stato raggiunto. Dopo questa prima mostra, le altre esposizioni della rassegna saranno calendarizzate in autunno».
MOSTRE IN PROGRAMMA
“Acque gocce di vita” di S.I.C.F. (Società Italiana Caccia Fotografica) – fotografie
“Sussurri della terra” di Eghbal Shirin (Iran) – acquerelli
“Plastic Project” di Elena Bernucci e Giovanni Rombi – fotografie
“Essere parte del fiume: L’Olona attraverso noi” di Marisol Gonzales (Spagna) – mappe, installazioni, manifesti
“Innata” di Cecilia Viganò – lavori su carta
“Onde” di Francesco Zavatta – olii su tela
EVENTO COLLATERALE DELLA MOSTRA
In programma nel pomeriggio di domenica 18 maggio, sarà un momento di birdwatching, “Non siamo solo papere”, a cura di Matteo Cuda. Alle 16, in Sala Previati, si terrà una presentazione con slide e fotografie sull’avifauna del parco, con racconti e curiosità sulle diverse specie e
consigli pratici per riconoscerle; dalle 16.30 spostamento all’aperto verso il laghetto del Parco Castello dove si terrà una dimostrazione di birdwatching. La mostra sarà aperta dal 17 maggio al 2 giugno sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.