Quantcast

Il progetto Spugna arriva a San Vittore Olona: per due mesi chiuso il posteggio di via XXIV Maggio

L'intento è quello di gestire meglio piogge e bombe d’acqua, ma anche contrastare la formazione di isole di calore. Il cantiere seguito dal Gruppo Cap inizierà lunedì 19 maggio

progetto Spugna a San Vittore Olona

Il parcheggio di via XXIV Maggio a San Vittore Olona sarà riqualificato nell’ambito del progetto Spugna di Città Metropolitana di Milano. Un intervento da 217mila euro, seguito dal Gruppo Cap, che prenderà il via lunedì 19 maggio. L’intento è quello di gestire meglio piogge e bombe d’acqua, ma anche contrastare la formazione di isole di calore. Per permettere la realizzazione dell’opera sarà quindi chiuso il piazzale e tutta l’area di parcheggio antistanti il cimitero comunale, inclusi gli accessi pedonali lato strada e parco, per una durata di circa due mesi. Nel periodo di cantiere, per l’accesso al cimitero sarà utilizzabile l’accesso laterale da via al Fornasone. L’area del parcheggio rinnovata presenterà un viale alberato interamente dedicato al traffico ciclopedonale, mentre l’accesso carrabile agli stalli di sosta sarà a sé stante, sempre da via XXIV Maggio. L’uscita dei veicoli sarà invece spostata su via al Fornasone, con obbligo di svolta a destra. Tutta la superficie pavimentata sarà realizzata con materiale drenante e la componente verde sarà completamente rinnovata in modo da sottolineare e accompagnare i percorsi sia ciclopedonale che veicolare: in totale sono previste 17 nuove piantumazioni. Il Comune presenterà ai cittadini i lavori del progetto Spugna mercoledì 28 maggio nella Sala Consiliare del Municipio di San Vittore Olona, in Via Europa 23, alla presenza delle autorità civili e dei tecnici della Città metropolitana di Milano e di Gruppo CAP, che illustreranno nel dettaglio il funzionamento dell’opera dalpunto di vista.

PROGETTO SPUGNA
Città metropolitana Spugna si basa sulle “Nature Based Solutions”, ovvero su processi naturali che sfruttano piante ed elementi vegetali per assorbire acqua e inquinamento, prevedono la sostituzione dell’asfalto con superfici permeabili in grado di far filtrare l’acqua e allo stesso tempo mitigare le isole di calore nel tessuto urbano. Si tratta di un concetto relativamente recente, utilizzato dalla Commissione Europea per identificare strategie, azioni, interventi, basati sulla natura che forniscono servizi ambientali e vantaggi socio-economici capaci, qualora svolti in contesto urbano, di aumentare la resilienza delle città: aiuole, parcheggi, tetti e mura verdi, boschi urbani, sistemi di gestione alternative delle acque piovane, agricoltura urbana. Gli interventi del progetto Città metropolitana Spugna promuovono l’urbanizzazione sostenibile, stimolando la crescita economica e contribuendo a rendere le città più attraenti per chi le vive. I sistemi di drenaggio urbano sostenibile, inoltre, contribuiscono a migliorare il benessere dei cittadini, ripristinare gli ecosistemi degradati migliorandone la resilienza e la gestione del rischio idraulico-idrologico.

di
Pubblicato il 14 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore