Quantcast

“L’amore ai tempi dell’Alfa” al Teatro Civico Roberto de Silva per la Festa dei lavoratori

Uno spettacolo-documentario costruito sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell'Alfa Romeo di Arese

Generico 28 Apr 2025

“Di giorno costruivamo macchine, la sera cercavamo di coltivare una famiglia”. È questo lo slogan di “L’amore ai tempi dell’Alfa”, andato in scena ieri sera, in occasione della Festa dei lavoratori, al Teatro Civico Roberto de Silva di Rho. La rappresentazione, scritta da Massimiliano Mancia e prodotta dal Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito – Biblioteca Teatrale Friedrich Dürrenmatt, è stata costruita sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell’Alfa Romeo di Arese.

Uno spettacolo che diverte, emoziona, e fa riflettere sui quei valori che oggi sembrano essere un po’ perduti ma che hanno fondato le basi della nostra società. Le scene, in un alternarsi di storie soggettive e collettive, illustrano la paradossale dicotomia tra la vita promiscua, caotica, rumorosa dell’Alfa Romeo, che tra gli anni ‘70 e ‘80 contava oltre 19.000 dipendenti, e la dimensione sentimentale, poetica, amorosa delle singole donne, dei singoli uomini che, con storie diverse e comuni speranze, costruivano il loro futuro e la loro famiglia. «Le grandi fabbriche erano comunità in cui si incrociavano vite, si intrecciavano storie e si conquistavano diritti sia per i lavoratori che per le donne», ha ricordato Paola Pessina, ex Sindaco di Rho e Presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Lo spettacolo, curato nei minimi dettagli dalla musica al vestiario, ha riportato per un paio d’ore gli spettatori indietro nel tempo tra slogan femministi, dialetti incomprensibili, e tute blu rappresentativi di un pezzo della storia d’Italia. Presenti in sala, proprio nelle prime file del Teatro,  anche i “Seniores” dell’Alfa Romeo che, oggi, attraverso una serie di attività cercano di portare avanti la storia di questa fabbrica che, per molte famiglie è stata una casa, un nuovo inizio, ma soprattutto un’eredità di valori da trasmettere alla giovani generazioni.

“L’amore ai tempi dell’Alfa” è parte del progetto “Playing Skyline – performance partecipate tra ex fabbriche e nuovi cantieri” il cui scopo è «far riflettere su quella che è la storia della nostra città, non solo dal punto di vista architettonico, ma anche dei valori, del lavoro e delle nostre fabbriche», ha spiegato Massimiliano Mancia. Lo spettacolo andrà nuovamente in scena Sabato 10 maggio, ore 19.45 e ore 21:45, nella Sala Polivalente del Centro Civico Agorà di Arese

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 01 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore