


Palio
“Etrusco” negli anni Novanta aveva inaugurato al Palio di Siena la presenza dei cavalli legnanesi

Palio
Con “Entu de Pedra Ulpu” continua la tradizione dei cavalli “legnanesi” al Palio di Siena

La sua prima apparizione è datata maggio 2007, sostituendo Pasquale Beretta, “Alberto” per oltre 40 anni nella sfilata storica. E proprio Beretta, nel 2017, è stato chiamato a prenderne il posto
Di nuova nomina anche la castellana Ersilia Nicoletta, il vice gran priore Cornelio Turri, lo scudiero Andrea Gorletta, il gonfaloniere Fabio Guzzetti e il jack Riccardo Aloisi
“Non sarà un contrada e nemmeno un fantino e neppure un cavallo, ma due sentimenti che alimentano le nostre contrade: l’amicizia e la voglia di stare insieme”. Due nuovi ingressi nel club: Pier Antonio Ferrario (Legnarello) e Gennaro Milone (San Martino)
Un bilancio di fine anno paliesco e, insieme, l’augurio di serene vacanze per riprendere a settembre con rinnovata energia
Determinazione, spirito di servizio e voglia di mettersi in gioco hanno segnato il discorso di ringraziamento della prima donna ad assumere la l’importante carica
Zeus Nebel, ma per tutti gli amici semplicemente “Lele”, è una figura particolarmente conosciuta e apprezzata a Legnano e a Siena. Nel settembre 2024 aveva salvato un gruppo di migranti in mare
Tante le emozioni alla cena per la settima vittoria della contrada Sant’Ambrogio. Circa 500 i contradaioli fuori dal maniero di Via Madonna delle Grazie
Sabato 14 giugno si è tenuta la “Notte Bianca delle Contrade” al Castello di Legnano, una serata di allegria e divertimento per salutare l’anno paliesco appena concluso e celebrare i 70 anni del Collegio dei Capitani e delle Contrade
In sala Caironi dal 25 maggio al 1° giugno, un’esposizione speciale che è solo una piccola parte della prestigiosa Collezione di Claudio Giannelli.
Il capitano Mattia Landi e il fantino Giuseppe Zedde sono stati festeggiati al Cafè Portico di Legnano
Ogni volta torna d’attualità il sogno di una diretta sugli schermi della Rai. Ma siamo proprio certi che sia questo il percorso ideale? Un progetto della Fondazione appare migliore, anche se un’altra strada potrebbe essere praticata sull’esempio di una iniziativa del 2018
Il progetto video ha presentato vari aspetti che possiamo raggruppare in una iniziativa innovativa, un programma corposo e una impresa originale. E già si pensa ad altre novità tecniche e di contenuto per il 2026
Abili navigatori del web sanno modificare vecchie immagini della città e convertirli in suggestivi mini-video che stanno spopolando sui social