


Cerro Maggiore
Protezione Civile di Cerro Maggiore a Meda per liberare strade ed edifici invasi dal fango

Maltempo
Maltempo in provincia di Varese: oltre 20 interventi dei vigili del fuoco nella giornata di venerdì

Previsti rovesci e temporali sul territorio lombardo tra mercoledì 6 e giovedì 7 agosto. Temperature in aumento nel fine settimana
Lecchese, Monza e Brianza e bassa bresciana le zone più interessate dalla perturbazione che ha portato piogge torrenziali e forti raffiche di vento
L’instabilità atmosferica proseguirà anche per tutta la giornata di giovedì 25 luglio
La Regione Lombardia approva nuovi fondi per Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana che hanno affrontato spese per emergenze naturali nel 2024 e fino a giugno 2025
È in vigore dalle ore 12:00 di mercoledì 23 luglio una nuova allerta meteo gialla (livello ordinario) per rischio temporali anche su Legnano e su tutto l’Alto Milanese
Secondo Arpa Lombardia il cielo tornerà sereno nel pomeriggio di lunedì 21 luglio e martedì 22 sarà una giornata di tempo più stabile
Alberi e rami caduti in più punti della città di Legnano. Sicurezza garantita anche all’Isola del Castello per il Rugby Sound. Interventi anche nel Legnanese
Attesi rovesci intensi, vento e fulmini. Previste schiarite martedì sera ma con nuova instabilità residua. a Legnano è stata disposta nel corso del pomeriggio la chiusura del Parco Castello e dei giardini Pattani e di piazza Trento e Trieste
La vittima è una 63enne residente di San Vittore Olona. Ferite altre tre persone. Vigili del Fuoco e soccorritori impegnati in decine di interventi
Esondazione del Rio Ponticelli e allagamenti in diverse vie del paese. Attivata la Protezione Civile, in prima linea il sindaco Marco Prestifilippo e il comandante Paolo Cazzola. Interventi anche a Viggiù, Ispra e Varese
Un albero è caduto sopra alcune persone: a perdere la vita una donna di San Vittore Olona. Registrati di diversi interventi su tutto territorio e anche a Milano
Il concerto previsto per questa sera è stato cancellato visto che sono previste condizioni di forte maltempo sul territorio.
Un'esibizione molto apprezzata dal pubblico e che promette bene per la stagione teatrale 2025/26. Il direttore artistico Paolo Scheriani: «Mai come in questo momento dobbiamo condividere e il Teatro è il luogo di condivisione per antonomasia»
1