UISP Varese, al via le attività fisiche per persone affette da Parkinson e Alzheimer
I corsi prendono il via il 6 ottobre con Rita Di Toro e Alessia Dionisi | L'editoriale del presidente Pesce: «Pronti a un Salto Triplo?» | Vela: via al mondiale per lo Spring Sailing Team

NOTIZIARIO UISP del 24 settembre 2025
VARESE – Via alle attività per persone con Parkinson e Alzheimer
.
Tra le diverse proposte per il benessere, la stagione sportiva 2025/2026 di UISP Varese introduce una novità di grande rilevanza sociale e sanitaria: i corsi di Attività Fisiche Adattate (AFA) specificamente pensati per persone affette da Parkinson e Alzheimer. A partire dal 6 ottobre, nella sede di Uisp Varese di piazza De Salvo, con lezioni tenute dalle insegnanti Rita Di Toro e Alessia Donisi, questi corsi offrono un supporto mirato per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita.
Per le persone con Parkinson, l’esercizio fisico regolare, mirato al controllo motorio e all’equilibrio, aiuta a gestire sintomi come la rigidità e la bradicinesia, migliorando la mobilità e riducendo il rischio di cadute. Per chi soffre di Alzheimer, l’attività fisica non solo contribuisce a mantenere le capacità funzionali, ma è anche dimostrato che può avere un impatto positivo sulle funzioni cognitive, sulla memoria e sull’umore, riducendo l’ansia e favorendo il sonno.
Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle 11 alle 11.45 e il sabato, dalle 9.00 alle 10:45.
Questa nuova offerta si inserisce in un programma che ha visto la ripartenza di tutti i corsi di ginnastica dal 15 settembre, sia in presenza nella sede UISP, sia online per allenarsi comodamente da casa con un semplice click. L’obiettivo è offrire “grandi risultati a prezzi contenuti” e le lezioni sono guidate da insegnanti esperti che accompagnano ogni partecipante in un percorso personalizzato per il benessere psico-fisico. Oltre alle novità per Parkinson e Alzheimer, il programma include un’ampia selezione di discipline per adulti. Si parte con il GAG-Total Body, con l’insegnante Sara Giusti. Le lezioni si tengono il lunedì dalle 19:00 alle 19:45, con la possibilità di partecipare sia in presenza che online, e il giovedì, sempre dalle 19:00 alle 19:45, esclusivamente online. Segue il Pilates Sera, sempre con Sara Giusti, con lezioni il lunedì e il giovedì dalle 19:55 alle 20:40; la lezione del lunedì è disponibile sia in presenza che online, mentre quella del giovedì solo online.
Dal 6 ottobre, iniziano la Ginnastica Adulti a Rotazione, con Rita Di Toro il lunedì e il giovedì dalle 17:00 alle 17:45, e la Ginnastica Dolce, sempre con Rita Di Toro, che si tiene sia il lunedì che il giovedì con due turni a scelta: dalle 8:30 alle 9:15 e dalle 9:30 alle 10:15. Infine, il corso di Pilates Pomeriggio, guidato da Alessia Donisi a partire dal 6 ottobre, si svolge il martedì dalle 18:00 alle 18:45 in presenza e il giovedì dalle 15:15 alle 16:00, con opzione sia in presenza che online. Per informazioni: varese@uisp.it.
NAZIONALE – L’editoriale del presidente Tiziano Pesce
«Con l’Uisp i valori sociali dello sport diventano pratica concreta e quotidiana di diritti, stili di vita attivi e solidarietà, pace e cooperazione interculturale. Diventano attività sportive “a tua misura”, nessuno escluso, in tutte le età della vita: cultura del movimento nel sistema sportivo e nel terzo settore. Una nuova stagione sportiva prende forma, crescono le nostre sfide – spiega Tiziano Pesce, presidente nazionale di Uisp -. Le abbiamo riassunte in uno slogan ambizioso, che coinvolge l’intera nostra associazione, che è insieme promozione sportiva, sociale e Rete associativa: Salto Triplo. Un impegno complesso che prenderà vita grazie al protagonismo dell’oltre un milione di associati Uisp, delle migliaia di associazioni e società sportive affiliate, di una presenza capillare distribuita su tutto il territorio italiano grazie a una moltitudine di dirigenti, tecnici, formatori, operatori e volontari. Tante persone tenute insieme da una comune idea di sport, una missione con radici antiche che due anni fa è stata finalmente recepita anche dalla nostra Costituzione, all’articolo 33, che “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».
VELA – Campionato RS21, forza Spring Sailing Team!
Dopo mesi di intensi allenamenti, tappe impegnative e un percorso segnato da crescita e determinazione, lo Spring Sailing Team, affiliato alla UISP, è pronto per l’appuntamento più atteso dell’anno: il Campionato Mondiale RS21. L’evento si svolgerà dal 24 al 27 settembre nelle splendide acque di Porto Rotondo, in Sardegna, e promette spettacolo ed emozioni. Circa 50 equipaggi, in rappresentanza di 13 nazioni, si sfideranno per il titolo mondiale e lo Spring Sailing Team sarà in prima linea, pronto a dare il massimo.
La storia del team inizia nel lontano 2007, quando Alessandro Molla decide di trasformare la sua passione per la vela in qualcosa di grande. Lasciandosi alle spalle derive e barche a compensi, Molla ha abbracciato una nuova sfida: le classi monotipo, dove è l’abilità dell’equipaggio a fare la vera differenza.
Nelle ultime tre stagioni, il team ha dimostrato il proprio valore, affermandosi ai vertici della Classe J/70. Ha conquistato il Titolo Italiano e il Circuito Italiano, salendo sul podio in entrambe le competizioni. Questi successi hanno preparato la strada per la sfida più grande: il Campionato Mondiale RS21, dove il team è pronto a mettere
in mostra tutto il proprio potenziale.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.