Coach di Quartiere: i volontari e lo sport chiamano a raccolta le imprese dell’Alto Milanese
Il progetto è promosso da Rugby Parabiago Cares e da L’Orma Agenzia Educativa e sino a oggi ha coinvolto 320 bambini e 130 giovani volontari. L'intento è quello di creare continuità

Il Rugby Parabiago Cares con L’Orma Agenzia Educativa, hanno lanciato dalla Sala Stemmi di Legnano una sfida al mondo imprenditoriale: integrare iniziative come questa nei propri percorsi di responsabilità sociale d’impresa. L’intento è quello di far capire quanto sia importante sostenere progetti come il Coach di Quartiere: iniziative capaci di avvicinare i giovanissimi ai valori dello sport e allo stesso tempo intervettare quei ragazzi che altrimenti non avrebbero la possibilità di praticare attività sportive. Così durante l’evento “Sport welfare e Comunità”, tenutosi oggi (mercoledì 14 maggio) non solo è stato tirato il positivo bilancio di questo entusiasmante progetto ma è stato anche affrontato il tema dell’impegno delle imprese nel sostegno alle progettualità sociali, sportive e educative locali.
Attraverso i dati dello Sport Welfare Report 2024, è per l’appunto emerso chiaramente il valore sociale generato nella comunità del Legnanese (in progetto è realizzato a Legnano, Parabiago e anche a Nerviano) in particolare a Legnano dov’è stato riscontrato un maggior coinvolgimento anche dei volontari. Si tratta di una iniziativa avviata nel 2022 con l’impegno del Rugby Parabiago Cares.
Coach di Quartiere nel Legnanese: 320 bambini coinvolti, 130 volontari e 16 ore settimanali di sport
In un contesto in cui le performance ESG (Environmental, Social, Governance) diventano indicatori centrali anche per la competitività delle aziende, progetti come Coach di Quartiere rappresentano un’opportunità concreta per coniugare crescita aziendale e impatto sociale positivo. «Credo sia giunto il momento che anche le aziende facciano la loro parte sostenendo questo e altri progetti, per aumentare le performance ESG delle loro realtà aziendali – afferma Cristiano Bienati, Presidente di Rugby Parabiago Cares –. Portare benessere ai bambini e ai giovani del territorio non può che diventare un obiettivo delle imprese, che ne ricevono un beneficio in termini di immagine ma anche di rating. In questo momento storico, infatti, una buona valutazione ESG è sempre più importante per attrarre partners, ridurre gli impatti normativi ed essere in linea con gli interessi dei consumatori, che sempre più scelgono aziende attente alle esigenze sociali e ambientali».
Il coinvolgimento delle aziende in iniziative di welfare sportivo contribuisce inoltre ad ampliare le possibilità di sviluppo dei progetti, garantendone continuità e permettendo di intercettare nuovi bisogni emergenti, come emerso dall’analisi dei dati raccolti sul campo. Il futuro di Coach di Quartiere guarda proprio in questa direzione, con l’obiettivo di costruire alleanze stabili tra enti sociali, istituzioni, scuole e imprese. «Siamo giunti al quarto anno di Coach di Quartiere su questo territorio, che si è dimostrato particolarmente ricettivo nei confronti della nostra proposta di orientamento per i giovani – afferma Claudio Massa -. Questo entusiasmo ci ha spinti a metterci continuamente in gioco e a dare continuità al progetto. Guardiamo al futuro con l’intenzione di coinvolgere nuovi partner e stakeholder per infondere nuova energia e ampliare ulteriormente l’impatto dell’iniziativa».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.