A GIUSEPPE SARONNI LA CITTADINANZA ONORARIA DI BUSCATE
La cartolina che celebra Giuseppe Saronni campione del Mondo e cittadino onorario di Buscate (Photo Antonio Pisoni)
______________________________________
L’Amministrazione Comunale di Buscate, Comune in provincia di Milano sede della Società Ciclistica Buscatese, che col presidente Abramo Merlotti ebbe il privilegio di annoverare tra le proprie fila il “Saronnino”, quando giovane esordiente cominciava a mietere successi sulle strade e sui tondini lombardi e di tutta Europa indossando la maglia rossoblu della Buscatese ergendosi così ad Ambasciatore sportivo della città di Buscate, domenica 23 novembre 2008 gli conferirà il prestigioso privilegio della “Cittadinanza Onoraria”.
Giuseppe Saronni, nato a Novara il 22 settembre 1957, ha iniziato la sua carriera agonistica nel 1970 con la livrea della SC Buscatese conquistando subito innumerevoli successi su strada ma anche su pista con la maglia Tricolore di campione d’Italia Velocità allievi nel 1974, replicando nel 1975 tra gli juniores. Da dilettante si aggiudicò anche una Sei Giorni di Milano (con Bastianello), più volte azzurro sia su strada che su pista, debuttò nel professionismo con la Scic nel 1977 e andò subito a bersaglio nel Trofeo Pantalica in Sicilia. Protagonista del ciclismo italiano per 14 stagioni, molte delle quali improntate sulla fortissima rivalità con Francesco Moser, ha conquistato complessivamente circa 200 successi che, sommati a quelli conquistati nelle categorie giovanili, siamo vicinissimi alle 450 vittorie.
Ha concluso la carriera agonistica nel 1990 con la maglia della “Diana-Colnago”, conquistando la sua ultima vittoria nel Giro della Provincia di Reggio Calabria. 49 volte in maglia rosa, due delle quali nell’ultima tappa di Milano nel 1979, (2° Moser), e di Udine nel 1983 (2° Visentin), 11 volte azzurro in Nazionale conquistando il titolo iridato a Goodwood nel 1982, maglia iridata che sfoggiò subito vittoriosa nel Lombardia dello stesso anno e, nel 1983 sul traguardo della San Remo.
Oggi Saronni è uno stimato Dirigente del Team Lampre e segue ancora con interesse il ciclismo giovanile che annovera ben 4 eredi dei fratelli Saronni, Carlo, figlio di Giuseppe, Elite dell’Unidelta e stagista della Lampre, Luigi, figlio di Antonio, Under 23 al GS Podenzano, Omar e Mattia, figli di Alberto, rispettivamente Under 23 all’UC Pregnana e allievo alla SC Busto Garolfo, una vera e propria stirpe di ciclisti.
E per festeggiare una carriera così fulgida, l’Amministrazione Comunale di Buscate in collaborazione col Circolo Culturale “Il Gelso”, le Società Ciclistiche “Buscatese” e “Ceramiche Lemer” con i rispettivi presidenti Abramo Merlotti, Mario Colombo e Aldo Colombo, presidente onorario, e la collaborazione dell’Assessorato allo Sport del Comune di Buscate, è stata allestita una Mostra Antologica denominata “Giuseppe Saronni, le origini di un campione dalla Società Ciclistica Buscatese al Mondiale di Goodwood” una realizzazione del fotoreporter Antonio Pisoni, un operatore che ha avuto fiducia in Saronni fin dalle prime gare disputate tra gli esordienti seguendolo poi, anche in lunghissime trasferte, fino alla fine della carriera professionistica.
La Mostra, allestita nella Sala Civica di piazza della Filanda, è visitabile fino a domenica 23 novembre dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.Inoltre, venerdì 21 novembre 2008 con inizio alle ore 21 nella Sala Civica in piazza della Filanda, sempre su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Buscate, si terrà una conferenza intitolata “La Carriera di Giuseppe Saronni”, presentata dallo speaker Alessandro Brambilla che condurrà anche una tavola rotonda alla quale interverranno alcuni giornalisti tra i quali, Sergio Meda che ebbe il privilegio di seguire molto da vicino il Saronni professionista, il Sindaco, Rag. Luigi Maria Serati e l’Assessore allo Sport Marco Mascazzini.
Infine la ciliegina sulla torta di questa bellissima manifestazione in onore di Beppe Saronni, domenica 23 novembre, nel corso della “Festa dello Sport”, ricorrenza organizzata col Patrocinio della Provincia di Milano, per la premiazione degli sportivi buscatesi benemeriti, e che si concluderà con la cerimonia ufficiale per il conferimento della Cittadinanza Onoraria all’atleta Giuseppe Saronni, da parte del Sindaco Luigi Maria Serati e del suo vice, Marco Mascazzini, a nome di tutta la Cittadinanza, un momento al quale ha assicurato la sua presenza anche il Parroco Don Giuseppe Ornaghi.
Vito Bernardi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.