La grande famiglia della Marina Militare all’Istituto Bernocchi per parlare di formazione e opportunità
Durante l'evento formativo è stato consegnato il Crest del 90° anno di fondazione insieme a un attestato di collaborazione per i tre anni del progetto di Orientamento Post Diploma realizzato in sinergia con l’Accademia Navale di Livorno
La città di Legnano e la Marina Militare: un rapporto duraturo che oggi trova nell’Istituto Bernocchi un punto di riferimento. Per questo continuano ogni anno anno a rinnovarsi le iniziative di orientamento per i giovani studenti. Un filo che unisce terra e mare, industria e formazione: un filo che Legnano continua a coltivare con incontri di formazione come quello tenutosi oggi, mercoledì 19 novembre, nell’aula magna dello storico Istituto di via Diaz. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo Legnano è stata anche un modo per rafforzare un legame storico che affonda le sue radici nei tempi d’oro della Franco Tosi.
In prima linea Alessandro Biumi, vicepresidente del gruppo legnanese dell’associazione, che ha consegnato il Crest del 90° anno di fondazione insieme a un attestato di collaborazione per i tre anni del progetto di Orientamento Post Diploma realizzato in sinergia con l’Accademia Navale di Livorno. Un riconoscimento che la dirigente dell’Istituto Bernocchi, Elena D’Ambrosio, ha ricevuto come simbolo concreto di una relazione culturale e formativa che pone gli studenti al centro di un percorso di crescita. A presenziare anche il vice sindaco di Legnano Anna Pavan. Proprio in questo contesto la studentessa Benedetta Allevi, della classe 4LB, ha portato la sua testimonianza in quanto è stata per due settimana sulla Nave Palinuro: una nave scuola della Marina.
Benedetta studentessa del Bernocchi salita sulla nave scuola della Marina: “Un’esperienza unica”
Il momento formativo
A parlare con i giovani tre rappresentanti della Marina Militare: il TV (SM) Marco Di Cicco, membro della Direzione Didattica dell’Accademia Navale, il STV Marco Petolicchio, in servizio su Nave Trieste, e Francesco Centi, pilota di elicotteri della Base di Luni. Le loro testimonianze hanno coinvolto i ragazzi dell’ISIS Bernocchi. In pochi minuti è stata riassunta la vita nella grande famiglia della Marina: percorsi di accesso, delle responsabilità e delle prospettive di una carriera che unisce studio universitario, disciplina militare e impegno professionale. Un dialogo diretto con gli studenti che ha permesso di scoprire non solo la struttura delle carriere, ma anche i valori e le competenze richieste a chi sceglie la vita in Marina.
L’Accademia Navale
Fondata il 6 novembre 1881, l’Accademia Navale è il cuore della formazione degli ufficiali della Marina Militare Italiana. Con sede nello storico complesso ottocentesco affacciato sul mare di Livorno, l’istituto unisce: formazione accademica, addestramento militare, crescita personale e leadership. Un percorso in cui tradizione e innovazione convivono per preparare i futuri comandanti della forza armata. Per accedere all’Accademia Navale di Livorno, è necessario partecipare a un concorso pubblico bandito annualmente dal Ministero della Difesa. L’ammissione è riservata a candidati in possesso di specifici requisiti anagrafici, fisici e di istruzione, validi alla data di scadenza del bando. CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.