Inizia la scuola in Lombardia: il calendario scolastico 2025/2026
Inizio lezioni 5 e 12 settembre 2025, fine 8 e 30 giugno 2026

Le scuole della Lombardia riprenderanno le lezioni il 5 settembre 2025 per la scuola dell’infanzia e il 12 settembre 2025 per tutti gli altri ordini di istruzione. Il calendario scolastico regionale per l’anno 2025/2026 è stato confermato, con le stesse regole permanenti stabilite con la DGR n. 3318 del 18 aprile 2012.
Inizio e fine dell’anno scolastico
Le lezioni cominceranno il 5 settembre 2025 per la scuola dell’infanzia e il 12 settembre 2025 per i gradi primari, secondari e per i percorsi professionali. È inoltre prevista la possibilità di un avvio anticipato, previo accordo tra istituzione scolastica e enti territoriali competenti. Lezioni e attività didattiche termineranno l’8 giugno 2026 per le scuole primarie, secondarie e formazione professionale, mentre per la scuola dell’infanzia il termine è fissato al 30 giugno 2026.
Festività e sospensioni delle lezioni
Le interruzioni scolastiche comprendono tutte le domeniche e le principali festività nazionali: 1° novembre (Tutti i Santi), 8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 e 26 dicembre (Natale e Santo Stefano), 1° gennaio (Capodanno), 6 gennaio (Epifania), lunedì dell’Angelo (6 aprile 2026), 25 aprile (Liberazione), 1° maggio (Festa del Lavoro), 2 giugno (Festa della Repubblica), oltre alla festa del Santo Patrono secondo le norme comunali . Le vacanze scolastiche previste sono quindi quelle natalizie: dal 23 al 31 dicembre 2025 e dal 2 al 5 gennaio 2026. Poi quelle di carnevale: i due giorni antecedenti l’inizio della Quaresima . Quelle pasquali, ossia, i tre giorni precedenti la Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo.
Sindacati e inizio scuola nell’Alto Milanese
Sarà un inizio complicato, come sempre del resto. A tracciare un primo scenario è il sindacalista Pippo Frisone FLC CGIL Legnano, che ha ricordato: «Sarà una partenza del nuovo anno con migliaia di posti ancora da coprire, con un disagio che si trascinerà fino a dicembre con avvicendamenti di supplenti, per effetto delle nomine in ruolo tardive. Tra i problemi aperti, rinnovo contrattuale 22-24 ancora fermo, con stipendi in caduta libera tra i più bassi d’Europa; classi numerose, formate ancora con i criteri della riforma Gelmini lacrime e sangue e che alle superiori sfiorano le 30 unità». Da precisare anche che al posto di abbassare a 20 il numero degli studenti nelle classi approfittando dell’abbassamento delle iscrizioni per la denatalità «si continua sulla via delle classi pollaio».
Avvio dell’anno scolastico 2025‑2026 nell’Alto Milanese tra reggenze e posti scoperti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.