Avvio dell’anno scolastico 2025‑2026 nel Ticino Olona tra reggenze e posti scoperti
Il calendario scolastico lombardo conferma l’avvio delle lezioni il 5 settembre all’Infanzia e il 12 settembre alla Primaria e Secondaria e finiranno l’8 giugno 2026

Il 1 settembre 2025 inizia il nuovo anno scolastico che si concluderà il 31 agosto 2026. Sarà un inizio complicato, come sempre del resto. A tracciare un primo scenario è il sindacalista Pippo Frisone FLC CGIL Legnano che ha ricordato: «Il calendario scolastico lombardo conferma l’avvio delle lezioni il 5 settembre all’Infanzia e il 12 settembre alla Primaria e Secondaria e finiranno l’8 giugno 2026. Sarà una partenza del nuovo anno con migliaia di posti ancora da coprire, con un disagio che si trascinerà fino a dicembre con avvicendamenti di supplenti, per effetto delle nomine in ruolo tardive. Tra i problemi aperti, rinnovo contrattuale 22-24 ancora fermo, con stipendi in caduta libera tra i più bassi d’Europa; Classi numerose, formate ancora con i criteri della riforma Gelmini lacrime e sangue e che alle superiori sfiorano le 30 unità». Da precisare anche che al posto di abbassare a 20 il numero degli studenti nelle classi approfittando dell’abbassamento delle iscrizioni per la denatalità «si continua sulla via delle classi pollaio».
Nuove nomine, conferme e spostamenti
Il nuovo anno scolastico si apre nel Ticino Olona con pochi spostamenti di Dirigenti Scolastici e riguardano: il Torno di Castano Primo dove ad assumere la reggenza sarà il DS Marcora dell’Onnicomprensivo di Arconate. Al Liceo Cavalleri di Parabiago andrà in reggenza la dr.ssa Sturiale Venera. All’IC di Magnago va in reggenza la dr.ssa Lattuca dell’IC di Busto Garolfo. La Ds Osnaghi dell’IC Bonvesin va in reggenza all’IC via Papa Giovanni Paolo 2* di Magenta. A Legnano, l’unica reggenza rimane all’IC Carducci, con la conferma della dr.ssa Maria Carelli dell’IC Manzoni.
Il 28 agosto sono stati coperti a livello regionale i posti vacanti dei Funzionari di Elevate Qualifiche ( ex Dsga) con 13 assunzioni in ruolo dal concorso straordinario e 203 dal Concorso Ordinario. Risultavano vacanti posti di ex Dsga a S.Vittore Olona, Nerviano, Rescaldina (2), Parabiago, Magnago, Itas Villa Cortese. A Legnano scoperto solo il posto del CPIA n.4. Nominati in ruolo Amministrativi, Tenici e Collaboratori scolastici, solo sui posti lasciati liberi dai pensionamenti. In via di completamento le assunzioni in ruolo dei docenti dai concorsi del 1 e 2 PNRR compresi i concorsi del 2018 e 2020. Come lo scorso anno si continuerà a nominare in ruolo fino a dicembre, con accantonamento dei posti che andranno a supplenze in attesa degli aventi diritto. Completati gli utilizzi e le assegnazione provvisorie che annualmente spostano oltre un migliaio di docenti e i cui posti vacanti andranno a supplenza annuale.
Per il sindacalista Frisone invece di migliorare le condizioni materiali della scuola, approfittando della denatalità per abbassare a 20 la formazione delle classi, vista la presenza oramai diffusa di alunni disabili, si preferiscono «gli annunci ad effetto e un salto nel passato: ritiro dei cellulari, le strette disciplinari, la riscoperta del Latino, il ritorno alle basi classiche del sapere e alle radici culturali dell’Occidente, novità queste ultime che dovrebbero entrare in vigore con le nuove Indicazioni nazionali il 1 settembre del 2026. Nessun investimento e sempre meno risorse alla scuola pubblica, segno evidente che non è una priorità neanche per il governo Meloni. E mentre da un lato non si trovano le risorse per rinnovare i contratti del personale scolastico, dall’altro, in nome della parità educativa, si trovano invece per le scuole private. Una direzione di marcia, quella di questo Governo, che i sindacati non potranno condividere e che contrasteranno fortemente, a partire dalla nuova legge di bilancio del 2026».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.