Meno richieste di aiuto per “Dote scuola a Canegrate”: cittadini più autonomi grazie alla digitalizzazione
Dal portale online alle iscrizioni semplificate: il Comune di Canegrate potenzia i servizi digitali per scuola e famiglie

A Canegrate, nel 2025, le richieste presentate con assistenza comunale per la misura “Dote scuola – Materiale didattico” sono state 42, contro le 95 del 2022. Un dato che testimonia un cambiamento importante: sempre più famiglie sanno muoversi in autonomia nel mondo digitale. La digitalizzazione, avviata dal Comune per rendere più accessibili i servizi scolastici, sta raggiungendo i suoi obiettivi. Un obiettivo raggiunto, come segnala anche l’assessore Edoardo Zambon, anche grazie al nuovo sito comunale, finanziato con fondi PNRR, i cittadini possono gestire pratiche e iscrizioni direttamente da casa, utilizzando SPID o CIE. Dati segnalati anche nel piano al diritto allo studio approvato nei giorni scorsi in Consiglio Comunale.
Un portale unico per tutti i servizi scolastici
Dal 2021, il Comune ha integrato i principali servizi scolastici su una piattaforma digitale: iscrizione alla mensa, trasporto, pre e post scuola. Il portale, collegato al sito del Comune, permette alle famiglie di registrarsi e monitorare tutto in autonomia. Gli uffici restano disponibili per chi ha difficoltà, ma l’uso degli strumenti digitali è in crescita costante. Il calo delle richieste di supporto non significa meno bisogno, ma più competenza. I cittadini hanno acquisito maggiore familiarità con strumenti online, come la compilazione autonoma delle domande per contributi regionali. Una vera e propria alfabetizzazione digitale che, secondo l’amministrazione, è uno degli effetti positivi della digitalizzazione dei servizi pubblici.
Iscrizioni e servizi online: un cambiamento concreto
Oltre 600 alunni usufruiscono ogni anno di servizi come mensa, trasporto e pre/post scuola. Grazie alla piattaforma digitale comunale, genitori e tutori possono gestire tutto online. Il Comune ha previsto investimenti per rafforzare l’uso delle tecnologie anche in ambito didattico. Nella scuola dell’infanzia sono stati introdotti strumenti interattivi, mentre nelle primarie e secondarie si punta a rafforzare le competenze STEM con l’acquisto di strumenti per robotica, informatica e lingua inglese. L’obiettivo è offrire un ambiente educativo moderno e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di ogni studente.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.