“La Costituzione è una bussola per il futuro”: l’Anpi premia i giovani studenti di Legnano
A Leone Da Perego a Legnano sono stati premiati i migliori elaborati presentati nella prima edizione del concorso “La Costituzione italiana: radice del futuro”. Tra i vincitori studenti del Liceo Galilei, Istituto Tosi e Bernocchi

Uguaglianza, giustizia sociale, diritti sono solo alcuni temi trattati dai 180 giovani legnanesi che hanno partecipato alla alla prima edizione del concorso “La Costituzione italiana: radice del futuro”. Contest realizzato dall’ANPI di Legnano in collaborazione con il Comune, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, che oggi (giovedì 22 maggio) ha visto la sua conclusione con la cerimonia di premiazione tenutasi nella Sala Pagani del Palazzo Leone da Perego di Legnano. Il progetto voluto per stimolare riflessioni tra le nuove generazioni sui principi fondamentali della Carta costituzionale, vista la partecipazione, sarà certamente proposto anche l’anno prossimo.
La commissione giudicatrice, presieduta dal professor Giorgio Vecchio e composta da Ilaria Maffei, Guido Bragato, Claudio Bergamo, Gabriella Oldrini e Ivana Rigo, ha selezionato i migliori elaborati suddividendoli per sezione (artistico-espressiva e testi) e per grado scolastico. Ai vincitori sono stati consegnati un attestato di merito e un premio di 200 euro. Durante la cerimonia, il presidente di ANPI Legnano e Milano, Primo Minelli, e il sindaco di Legnano Lorenzo Radice hanno sottolineato quanto questo articolo sia ancora oggi attuale e non pienamente attuato: «Non tutti i cittadini godono degli stessi diritti – ha ribadito Minelli – per questo è fondamentale che le nuove generazioni comprendano il valore della Costituzione come strumento vivo di democrazia». Celin il vice presidente della sezione ANPI Legnano ha invece ricordato: «Il concorso non è stato solo un’occasione per premiare il merito, ma anche un importante momento di crescita e consapevolezza civile. È stato soddisfacente vedere come tutti i giovanissimi partecipanti siano riusciti con grande sensibilità ad interpretare il significato dell’uguaglianza e della cittadinanza attiva, valori che rappresentano il fondamento stesso della democrazia. La Costituzione non è un documento del passato, ma una bussola per costruire un futuro più giusto e solidale».

I LAVORI PREMIATI
– Sezione artistico-espressiva – Secondaria di primo grado
1° Premio: “La Costituzione, vento di cambiamento” – classe 3D, Scuola Franco Tosi
2° Premio ex aequo: “Dalle parole ai fatti: storie di uguaglianza” – classe 3C, Scuola Rita Levi Montalcini “Il futuro è nelle nostre mani” – classe 3F, Scuola Franco Tosi
– Sezione artistico-espressiva – Secondaria di secondo grado
1° Premio: “L’articolo 3 oggi: uguaglianza o sperequazione economica nell’istruzione?” Aurora Alfano, Alice Kadera, Greta Panigatti, Alessandra Testi – classe 5B, Liceo classico della comunicazione Galileo Galilei
2° Premio: “Pluralismo e xenofobia” Denise Alexe, Camilla Di Giovannantonio, Marta Maglione, Valeria Tonolo – classe 5B, Liceo classico della comunicazione Galileo Galilei
– Sezione testi – Secondaria di secondo grado
1° Premio: “Dall’utopia alla realtà: costruire un’uguaglianza concreta” Viola Cuturello e Aurora Garegnani – classe 5B, Liceo classico della comunicazione Galileo Galilei
2° Premio: “Tutti uguali, tutti importanti” Saife Islam – classe 2G Informatica-Telecomunicazioni, ISIS Bernocchi Un impegno per il futuro.

Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.