Videotrolley: il cinema è entrato nelle scuole con l’Istituto Dell’Acqua
Premiati i migliori cortometraggi del progetto sul cinema che ha come capofila l'Istituto Dell'Acqua.

Galleria fotografica
«Ormai il cinema è entrato nelle scuole», ha affermato Maria Luisa Landonio, dirigente scolastica dell’Istituto Carlo Dell’Acqua di Legnano, nel presentare la premiazione del progetto “Videotrolley – Il cinema viaggia nella scuola”, che ha avuto luogo ieri, sabato 5 ottobre, al Teatro Tirinnanzi Città di Legnano. «Il punto focale di questo progetto – ha proseguito la prof.ssa Landonio – è stato l’uso consapevole delle immagini, che gli studenti hanno saputo apprendere con uno studio sulle tecniche cinematografiche»
Videotrolley è un progetto promosso dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca), nel quale si sono messi in gioco gli studenti delle scuole che hanno aderito all’iniziativa: Liceo Galilei, Liceo Tirinnanzi, Itis Bernocchi e l’Istituto Barbara Melzi. Ognuna delle sei classi delle scuole in rete ha ricevuto un trolley, contenente 50 dvd; gli studenti, coordinati da insegnanti e tutor, hanno poi dovuto realizzare, in lingua inglese o francese, dei cortometraggi ispirandosi liberamente all’argomento filmico che più preferivano.
«Nella realizzazione di questi cortometraggi gli studenti sono stati affiancati dalla professionalità di esperti, che hanno insegnato loro i rudimenti delle tecniche cinematografiche», hanno spiegato le referenti del progetto, Adriana Gallo e Vittoria Zingaro, professoresse dell’Istituto Dell’Acqua, scuola capofila del progetto. «Infatti il Comune di Legnano e il Cineforum Marco Pensotti Bruni, sono stati partners attivi di questo progetto. Un ringraziamento particolare va anche a Gisella Langè, ispettrice tecnica di lingue straniere presso il MIUR, che ha supervisionato la parte linguistica dei lavori», un loro commento.
[pubblicita] Al termine della visione di tutti i cortometraggi è poi seguito il momento tanto atteso della premiazione dei cortometraggi. Sul podio:
I VINCITORI
1) Pari merito, ex equo per il Liceo Galilei: classe 3DL con “Le cinema est le reflet de la societe” e la 4D con “The missing”
2) Istituto Carlo Dell’Acqua: classe 4A AFM con “Chasse aux motes”
3) Liceo scientifico Tirinnanzi: classe 2A con “Hidden Futures”
Oltre ai 3 migliori cortometraggi, la giuria ha assegnato anche premi singoli per degli studenti che si sono distinti per delle particolari attitudini individuali:
– Premio al miglior segretario: Marco Bianchi, Valentina Pagliuca, Francesco Ranieri e Benedetta Borroni del Liceo scientifico Tirinnanzi
– Premio al miglior cinefilo (chi ha visto il maggior numero di film): Giulio Braga del Liceo classico Galilei
– Premio alla migliore attrice: Gaia di Girolamo, dell’Istituto Barbara Melzi
– Premio al miglior attore: Phan Davide, dell’Istituto Bernocchi.
Immagini a cura di Luigi Frigo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.