Quantcast

Studentessa del Bernocchi al Miur dalla ministra Fedeli

Europa e diritti umani al centro dei lavori di due giorni di seminari conclusi con la ministro dell'istruzione Valeria Fedeli

Era presente anche una delegazione del Bernocchi di Legnano all'evento tenutosi nei giorni scorsi  nella sede del Ministero dell’Istruzione, a conclusione dell’iniziativa “L'Europa inizia a Lampedusa”.

Lunedì 22 gennaio, delegazioni di oltre 60 scuole italiane ed europee sono state coinvolte in un’intensa giornata di attività seminariali all'Istituto comprensivo Rosmini di Roma. «L’obiettivo – spiega la prof.ssa Gabriella Oldrini – era quello di stendere un bilancio e parlare delle prospettive del progetto che, con il sostegno del FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), ha portato a Lampedusa nel 2016 e nel 2017 oltre 400 studenti e insegnanti, non solo a commemorare le vittime di una tragedia ma anche a parlare di accoglienza di profughi e a conoscere i sopravvissuti del naufragio del 3 ottobre 2013». Il giorno successivo, nella Sala della Comunicazione del MIUR, la Ministra Valeria Fedeli ha incontrato le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alle due edizioni  dell’iniziativa.

«Grazie alle esperienze fatte siete diventati ambasciatori di civiltà» ha detto loro il ministro Fedeli, ricordando come il progetto sia in linea con le finalità del nostro sistema di istruzione che deve educare le nuove generazioni ai valori costituzionali irrinunciabili di uguaglianza e rispetto dei diritti umani.

All’incontro erano presenti anche M. Assunta Rosa, autorità responsabile FAMI (Ministero dell’Interno), Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 Ottobre, Salvatore Martello, Sindaco di Lampedusa e di Linosa, Carlotta Sami, Portavoce UNHCR Sud Europa, Luca Pacini, Direttore di Cittalia (Fondazione dell’ANCI sulle politiche sociali per l’accoglienza, l’integrazione e la cittadinanza) e  il giornalista Giorgio Zanchini, in qualità di moderatore.

In rappresentanza dell’Istituto legnanese hanno partecipato la prof.ssa Gabriella Oldrini e Rosela Copa, studentessa del Liceo Scienze Applicate, che insieme ad altri allievi è stata coinvolta nel progetto e ha presentato a Roma un toccante video realizzato per ricordare l’esperienza a Lampedusa.

In questa occasione è stato anche firmato il protocollo d’intesa tra il MIUR, la fondazione ANCI  e il Comitato Tre Ottobre: un impegno formale a promuovere attività di sensibilizzazione sui processi di accoglienza e di integrazione rivolte a ragazze e ragazzi degli istituti italiani e di altri Paesi europei attraverso uno scambio interculturale e di conoscenza reciproca con migranti, richiedenti asilo e rifugiati.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 26 Gennaio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore