Disturbi dell’apprendimento: un doposcuola per imparare ad imparare
Presentati i corsi pomeridiani, gratuiti, per aiutare ragazzi affetti da DSA...

"Doposcuola e DSA: imparare ad imparare". Nasce da una collaborazione tra il Comune di Legnano e lo IAL (Ente di Formazione) il progetto che, a partire dal 12 febbraio, offrirà a più di 20 ragazzi delle scuole elementari e medie di Legnano affetti da disturbo specifico dell' apprendimento la possibilità di affrontare le proprie difficoltà, valorizzare le abilità personali e trovare un adeguato metodo di studio, con l'aiuto di un personale specializzato.
"Valore principale del progetto è la rete, la comunicazione – ha ricordato in conferenza stampa l'assessore all' istruzione Chiara Bottalo – quello che cerchiamo maggiormente è la collaborazione tra insegnati, studenti e famiglie dei ragazzi". "Questi ultimi – ha tenuto a precisare Bottalo – non hanno disabilità ma difficoltà nell' apprendimento, per questo motivo bisogna sostenere la capacità dei ragazzi di apprendere e per farlo abbiamo selezionato un' equipe specialistica. Lo IAL ha messo a disposizione tutti gli strumenti e il materiale necessario".
Il progetto avrà una durata di 4 mesi, alla fine dei quali è prevista da parte di tutti gli operatori coinvolti una valutazione sull' efficacia del metodo utilizzato. La partecipazione ai corsi pomeridiani sarà gratuita in quanto il progetto rientra nelle idee proposte e votate dai cittadini, e finanziate attraverso parte dei fondi (20mila euro) del bilancio partecipativo 2015. A partire dall' anno prossimo (2016/2017), a chi vorrà partecipare al doposcuola verrà richiesto un contributo, in aggiunta alle risorse che comunque metterà a disposizione l' amministrazione comunale.
Soddisfatto il rappresentante dello IAL Arnaldo Colombo: "Il progetto è molto qualificante, ogni ragazzo avrà a disposizione un computer, dotato di un software per la creazione di schemi grafici e mappe a supporto dello studio. Gli incontri previsti sono 29, della durata di 2 ore ciascuno, durante i quali i ragazzi si dedicheranno prima all' apprendimento della metodologia e poi alla pratica". La particolarità di questo progetto è anche la stretta collaborazione con insegnanti e famiglie per mettere a frutto le competenze acquisite anche in ambito scolastico ed extra-scolastico".
L' assessore alla cultura Umberto Silvestri ha sottolineato la validità del progetto nato da una idea proposta da cittadini, i quali sono riusciti ad identificare un bisogno reale e a soddisfarlo. Le iscrizioni sono state chiuse con il raggiungimento di 24 iscritti, 12 per le elementari e altrettanti per le medie.
Erano presenti in conferenza stampa anche la preside dell' ICS Bonvesin de la Riva Elena Osnaghi, Armando De Luca, dirigente scolastico dell' istituto comprensivo "Via dei Salici", il preside dell' Istituto Barbara Melzi Flavio Merlo e la dirigente scolastica dell' ISIS Bernocchi Rosemary Codazzi, che ha sottolineato come anche per le scuole superiori sia importante seguire i ragazzi affetti da DSA. Grazie al decreto Buona Scuola il corpo docenti è stato implementato con altri 16 docenti, di cui 4 specializzati nel trattamento dei DSA.
In un'attesa carica di aspettative, l'augurio dei promotori è quello di mettere a frutto le opportunità offerte dal comune di Legnano e IAL e di riuscire a compensare le difficoltà con l'aiuto di persone capaci e competenti.
Tommaso Morelli
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.