FESTA VINCENTE ALL’ISTITUTO TIRINNANZI
Nella palestra dell’istituto si sono esibiti gli artisti della compagnia Teatro dell’Aleph nel suggestivo spettacolo di trampolieri Interludio Giocoso...

Si è svolta sabato 27 la FESTA VINCENTE dell’Associazione Adriana Braga per la libertà d’educazione. Nella palestra dell’istituto Tirinnanzi, alla presenza di insegnanti, genitori e studenti delle scuole, si sono esibiti gli artisti della compagnia Teatro dell’Aleph nel suggestivo spettacolo di trampolieri Interludio Giocoso.
Il presidente Marco Banfi ha introdotto l’intervento di Maurizio Cozzi, presidente della Fondazione Ticino Olona, Rita Saredi, presidente uscente, e di Ivo Paiusco, che ha portato il saluto di Banca di Legnano.
La lotteria 2012 ha raggiunto il risultato record di 22.000 biglietti venduti. La gara che ha coinvolto le classi delle scuole ha visto la vittoria della 3B (che ha superato la 5A di soli due biglietti) dell’Arca.
Miglior classe della Kolbe è stata la 1A, mentre la 5B si è aggiudicata la vittoria per la Don Luigi Monza.
A sorpresa, tra tutti i partecipanti alla festa è stato estratto un premio speciale.
Con la sua attività di raccolta fondi, l’Associazione per la libertà d’educazione Adriana Braga ha erogato borse di studio ad alunni dell’Istituto Tirinnanzi e della Scuola don Luigi Monza. Nel 2010 sono state distribuite borse di studio per più di 10.000 €, nel 2011 la somma è salita a più di 15.000 € e nel 2012 è stata superata la somma di 20.000 €. Inoltre sono stati realizzati progetti di sostegno alla disabilità.
«La nostra attività è cresciuta in questi anni, con risultati sempre più positivi – esprime soddisfazione il presidente Marco Banfi – grazie a tutti coloro che ci sostengono, privati, imprese ed enti. Un ringraziamento particolare a Fondazione Ticino Olona e Banca di Legnano.
Non vogliamo dimenticare inoltre chi ha dato il proprio contributo non solo con donazioni, ma anche attraverso la vendita dei biglietti della lotteria e la rinuncia allo sconto sull’acquisto dei libri di testo, oltre che con il proprio impegno quotidiano, indispensabile per realizzare concretamente le varie attività.
Oggi la rete dei sostenitori, grazie ai quali si sono consolidati numerosi progetti e iniziative, è più stabile e salda. Si tratta di un segno molto importante: la questione della libertà di educazione è così urgente da coinvolgere sempre più persone, anche in un momento difficile come quello che stiamo attraversando»
Nata da un gruppo di genitori appassionati all’educazione dei propri figli, l’associazione per la libertà d’educazione Adriana Braga è animata da una ragione molto semplice: "partendo dalla nostra esperienza cristiana – leggiamo in una nota – crediamo che la scuola non sia chiamata solo ad istruire i giovani, ma debba anche dare a noi genitori un importante aiuto nell’educazione dei nostri figli. Crediamo che sia un diritto di ciascuno scegliere la scuola che più si avvicina al proprio modello educativo.
Sappiamo che la scuola cattolica spesso si trova in difficoltà, per ragioni organizzative, ad accogliere tutti coloro che desiderano frequentarla; inoltre, soprattutto in un periodo di crisi economica, per molte famiglie è spesso impossibile sostenere il costo della retta.
Con questa Associazione vogliamo dare un aiuto alle scuole cattoliche e alle famiglie, attraverso tutti gli strumenti che la nostra fantasia e le nostre capacità ci mettono a disposizione.
Gli obiettivi dell’associazione sono:
creare per i genitori momenti e occasioni che rispondano al loro bisogno di confrontarsi sulle scelte educative;
raccogliere fondi ed erogare borse di studio per permettere a tutti di esercitare questa libertà di scelta".
Per informazioni sull’attività: assobraga@alice.it
Per sostenere l’associazione: IBAN IT12C0320420200000000006219
Per i biglietti vincenti, cliccare qui
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.