Quantcast

Una serata sull’Alzheimer a Parabiago: riflessioni, testimonianze e nuove prospettive

Partecipato il convegno "Alzheimer: Memoria, Ricerca e Cura. Un futuro possibile" organizzato a Villa Corvini in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer

Generico 22 Sep 2025

Professionisti della salute, volontari e cittadini si sono riuniti domenica 21 settembre a Parabiago per il convegno “Alzheimer: Memoria, Ricerca e Cura. Un futuro possibile”, promosso dall’associazione Non da Soli Onlus. L’iniziativa si è svolta nella sala rossa di villa Corvini, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Il convegno ha registrato un’ampia partecipazione, confermando la sensibilità del territorio verso una patologia che coinvolge un numero crescente di famiglie. Dopo i saluti istituzionali del vice sindaco Luca Ferrario, gli interventi degli esperti hanno offerto uno sguardo completo sul tema, dal punto di vista medico, psicologico e sociale.

Approfondimenti scientifici e psicologici

La dott.ssa Patrizia Perrone, neurologo, ha aperto i lavori con una relazione chiara sulle cause e i sintomi dell’Alzheimer, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce e presentando gli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e delle terapie oggi disponibili. La dott.ssa Patrizia Toietta, psicologa, ha invece affrontato le ricadute emotive della malattia, sia per i pazienti sia per i caregiver, spesso protagonisti silenziosi di un impegno quotidiano. La dott.ssa Angelamaria Sibilano, geriatra e direttore del Distretto Magentino, ha illustrato i servizi disponibili sul territorio, evidenziando l’importanza di una rete di supporto integrata. Il presidente dell’associazione Non da Soli Onlus, dott. re Giulio Colombo, ha descritto l’attività dell’associazione e l’impegno nel creare sinergie locali a sostegno delle famiglie.

Generico 22 Sep 2025

Molto toccanti le testimonianze di familiari e volontari dell’associazione, che hanno condiviso esperienze di dedizione e resilienza. Il momento conclusivo del convegno ha visto un confronto aperto con il pubblico, segnale di un dialogo autentico tra comunità, esperti e istituzioni. «La serata è stata non solo un’occasione informativa, ma anche un momento di condivisione e consapevolezza – precisano dall’associazione Non da Soli Onlus – . La Giornata Mondiale dell’Alzheimer, rappresentata dal colore viola e dal fiore “Non ti scordar di me”, richiama l’attenzione sulla necessità di non lasciare sole le persone affette da demenza e le loro famiglie».

Generico 22 Sep 2025

 

di
Pubblicato il 24 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore