Quantcast

La Cardiochirurgia di Legnano fa scuola: nuova tecnica minivasiva per sostituire la valvola aortica

Non si tratta semplicemente di ridurre le dimensioni del taglio ma di adottare un nuovo modo di intendere la cardiochirurgia: meno invasiva, più mirata, personalizzata sul singolo paziente

Cardiochirurgia dell’Ospedale di Legnano

Alla Cardiochirurgia dell’Ospedale di Legnano l’innovazione è parte della pratica quotidiana. Il reparto, già punto di riferimento per la chirurgia valvolare mininvasiva, compie un ulteriore passo in avanti introducendo una tecnica nuova per la sostituzione della valvola aortica: la minitoracotomia laterale destra. «Accanto alle tecniche consolidate della sternotomia completa e della ministernotomia – ancora oggi indicate in casi complessi – la nuova via d’accesso permette di operare attraverso una piccola incisione laterale di circa 4-6 cm tra le coste del torace destro – sottolinea il responsabile del Dipartimento Cardio Vascolare dell’ASST Ovest Milanese, dott. Germano Di Credico, Direttore della Cardiochirurgia di Legnano – evitando completamente l’apertura dello sterno. Un intervento meno traumatico, che riduce il dolore post-operatorio, accorcia i tempi di degenza e consente un recupero funzionale più rapido, con risultati estetici sensibilmente migliori».

Quindi non si tratta semplicemente di ridurre le dimensioni del taglio ma di adottare un nuovo modo di intendere la cardiochirurgia: meno invasiva, più mirata, personalizzata sul singolo paziente.

Cardiochirurgia dell’Ospedale di Legnano

«Con queste innovazioni, l’Ospedale di Legnano conferma il proprio ruolo di eccellenza nella sanità pubblica lombarda – commenta il direttore Generale dell’ASST Ovest Milanese Francesco Laurelli -: quella descritta rappresenta una evoluzione importante, resa possibile grazie all’impiego di tecnologie di ultima generazione che garantiscono precisione e sicurezza durante gli interventi, e al lavoro multidisciplinare altamente specializzato che coinvolge chirurghi, anestesisti, perfusionisti, infermieri e cardiologi in tutte le fasi del percorso terapeutico». Dal canto suo il direttore Sanitario Valentino Lembo ha ricordato che il team cardiochirurgico di Legnano impegnato da anni nello sviluppo e affinamento delle tecniche mininvasive per «offrire soluzioni sempre più efficaci e rispettose del paziente. L’introduzione della minitoracotomia laterale destra, si inserisce in questa visione: una cardiochirurgia moderna, accessibile, costruita sull’esperienza, sull’aggiornamento continuo e su un approccio realmente incentrato sulla persona».

di
Pubblicato il 02 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore