Quantcast

Giornata del sollievo: l’impegno quotidiano della ASST Ovest Milanese nella lotta globale

Ad entrare nel dettaglio di questo delicato ed importate tema il prof Giovanni Mistraletti, direttore S.C. Rianimazione e Anestesia - Ospedale di Legnano con la dottoressa Claudia Castiglioni e il dottor Carlo Capra

Medicina

Domenica 26 maggio si terrà la XXIII Giornata Nazionale del Sollievo, un’iniziativa promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il Ministero della Salute e la Fondazione Nazionale “Gigi Ghiroti”. Anche ASST Ovest Milanese aderisce alla Giornata con l’intento di offrire ai cittadini un’occasione per conoscere e riflettere sul tema del sollievo e della sua importanza nella cura della persona.

Ad entrare nel dettaglio di questo delicato ed importate tema il prof Giovanni Mistraletti, direttore S.C. Rianimazione e Anestesia – Ospedale di Legnano. Con lui la dottoressa Claudia Castiglioni, direttrice S.C. Terapia del Dolore e Cure Palliative – ASST Ovest Milanese e il dottor Carlo Capra, direttore S.C. Rianimazione e Anestesia Magenta e direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza – ASST Ovest Milanese.  I tre medici hanno spiegato che il  dolore è il sintomo più comune di tutti e si può lenire. «Esso rappresenta la principale causa di richiesta di cure, e può essere definito come una esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale potenziale o in anno. Il dolore capita a volte improvvisamente (per cui si parla di “dolore acuto”) oppure può durare a lungo nel tempo (per cui si definisce “dolore cronico”), e può avere una causa organica, neuropatica o psicologica».

La legge “Ospedali senza dolore”

Come previsto nella legge n.38 del 2010, l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative è un diritto per tutti cittadini: l’obiettivo è volto a ridurre al minimo la sofferenza dei pazienti attraverso un approccio multidisciplinare che combina diversi trattamento, efficaci e personalizzato. Questa legge, inoltre, prevede una continua formazione del personale coinvolto, riconoscendo innanzitutto che la dimensione della sofferenza deve essere incontrata e compresa.

La gestione del dolore negli Ospedali

Fra tutte le specialità, i medici sicuramente più coinvolti e impegnati in prima persona sono gli anestesisti-rianimatori. All’interno della ASST Ovest Milanese, questi specialisti sono organizzati in 3 Strutture Operative: S.C. “Rianimazione e Anestesia Legnano-Cuggiono”, S.C. “Rianimazione e Anestesia Magenta- Abbiategrasso”, S.C. “Terapia del Dolore e Cure PalliaƟve”, che comprende anche i due Hospice aziendali. Questi medici, coadiuvati naturalmente da altri specialisti e da altre fondamentali figure professionali, come gli infermieri, gli psicologi, gli ausiliari, si occupano quotidianamente di terapia del dolore acuto (post-operatorio, post-traumatico o per la partoanalgesia), di terapia del dolore cronico, e delle cure palliative nel periodo del fine vita.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 25 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore