Tregua sino a giovedì 31 luglio, poi il tempo nell’Alto Milanese tornerà variabile
Flusso da nord mantiene il tempo stabile, ma non mancheranno nubi e temporali locali. Temperature tra i 26 e i 29 gradi

La Lombardia, così l’Alto Milanese, nei prossimi giorni vedrà un’alternanza tra giornate stabili e soleggiate e momenti più instabili, soprattutto sulle zone montane. Dopo la giornata di martedì (29 luglio) prevalentemente serena, il mercoledì porterà più nubi e un calo delle temperature massime. Tra giovedì e venerdì il tempo tornerà più variabile, con possibili rovesci e temporali localizzati.
Previsioni
Mercoledì 30 luglio si prevede una nuvolosità irregolare su tutta la regione, con ampie schiarite soprattutto in pianura. Le precipitazioni saranno deboli e localizzate, più probabili sulle Prealpi centrali e orientali, dove non si escludono isolati rovesci o temporali. Le temperature minime saranno in aumento, mentre le massime subiranno un leggero calo, con valori compresi tra 25 e 28 gradi in pianura. Giovedì 31 luglio il cielo sarà per lo più sereno o poco nuvoloso, ma con maggiore presenza di nubi nelle aree montane. Anche in questa giornata sono previsti locali rovesci o temporali sui rilievi. Le temperature minime rimarranno stabili intorno ai 17 gradi, mentre le massime torneranno ad aumentare, raggiungendo i 29 gradi in pianura. Venerdì 1 agosto il territorio sarà interessato da una nuvolosità irregolare, alternata a schiarite. Le precipitazioni saranno più probabili sui settori settentrionali, con locali rovesci o temporali. Le temperature minime saranno in aumento, mentre le massime resteranno stazionarie o in lieve calo. Lo zero termico si attesterà tra i 3300 e i 3800 metri. I venti saranno deboli o molto deboli e variabili, con locali rinforzi in montagna.
Siccità, la situazione in Lombardia è sotto controllo
La situazione irrigua in Lombardia non desta preoccupazioni per la conclusione della stagione agricola. È quanto emerso dal Tavolo regionale sull’uso della risorsa idrica, riunitosi a Palazzo Lombardia alla presenza degli assessori Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste).
Siccità, la situazione in Lombardia è sotto controllo: “Laghi e fiumi con livelli soddisfacenti”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.