Quantcast

11 milioni per le nostre piste ciclabili

In arrivo il finanziamento erogato da Regione Lombardia, Cecchetti: "Contributo vero e importante"

42 Comuni sparsi in tutta la Lombardia, 12 progetti e 11 milioni e mezzo di euro destinati alla copertura parziale, o quasi totale, dei progetti pervenuti e di opere che verranno completate entro il 2020. Sono questi i numeri relativi ai fondi stanziati da Regione Lombardia che riguardano i progetti di percorsi ciclabili presenti anche sul territorio di Città Metropolitana.

Diversi i finanziamenti che riguardano anche il nostro territorio, a partire dalla nuova pista ciclabile che unirà Cornaredo, Pregnana, Rho e Settimo. L'opera, che vede come capofila il Comune di Rho, ha un costo di un milione e mezzo di euro. Importante il finanziamento che arriverà da Regione Lombardia, che si attesta al milione e 100mila euro. Regione, inoltre, stanzierà anche un milione e 327mila euro per finanziare la costruzione della pista ciclabile tra Cerro Maggiore, Parabiago e Rescaldina. Il progetto, che vede come capofila il Comune di Parabiago, ha un costo di 2 milioni e 183mila euro. Buone notizie anche per Inveruno, che realizzerà i percorsi di mobilità ciclistica anche grazie al milione di euro proveniente da Regione Lombardia. I restanti 450mila euro, invece, saranno a carico del Comune.

Buone notizie anche per il parco lombardo Valle Del Ticino, che vedrà il completamento del collegamento ciclabile tra l'Abbiatense e Vigevano e che tocca Abbiategrasso, Morimondo, Ozzero e Vigevano. L'opera, che ha un costo complessivo di un milione e 880mila euro, verrà finanziata per un milione e 316mila dalla Regione. L'ultimo finanziamento regionale riguarda l'anello ciclabile di collegamento tra i due percorsi regionali siti tra i Comuni di Buscate, Castano Primo e Cuggiono. Il progetto, che vede come capofila il Comune di Castano Primo, ha un valore di 955mila euro. 633mila di essi verranno finanziati da Regione Lombardia. 

Soddisfatto il leghista Fabrizio Cecchetti, rhodense e vicepresidente del consiglio regionale. "È un contributo vero e importate per la nostra rete di piste ciclabili. La nostra Regione è sempre più all'avanguardia e attenta a uno sviluppo viabilistico ecosostenibile, tramite la mobilità dolce, anche in ottica di interconnessione tra bici e treno o, semplicemente, di svago per il tempo libero e per il turismo. Questa è la dimostrazione concreta di quanto sia importante avere una maggiore autonomia regionale e, quindi, più risorse a disposizione che poi vengono reinvestite per il bene del territorio e dei cittadini lombardi".

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Gennaio 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore