Quantcast
Palio di Legnano

Il Palio di Legnano guarda avanti per allargare la platea e il raggio d’azione

Un incontro, organizzato da Fondazione Palio, con la Regione, il mondo della finanza, della moda e dei trasporti ha lanciato idee significative in vista di un momento significativo del 2026: l'850° anniversario della Battaglia di Legnano

"Nella storia con il Palio di Legnano", la tavola rotonda a Villa Jucker

Nella storia con il Palio di Legnano” questo il titolo dell’incontro tenutosi lunedì 15 settembre a Villa Jucker in Famiglia Legnanese. L’evento, organizzato da Fondazione Palio di Legnano, è stato pensato in vista di un momento significativo: l’850° anniversario della Battaglia di Legnano, che verrà celebrato nell’edizione 2026.

Galleria fotografica

"Nella storia con il Palio di Legnano", la tavola rotonda a Villa Jucker 4 di 17

Protagonisti del dibattito Alfonso Dolce, Amministratore Delegato di Dolce & Gabbana, Marco Aldeghi, Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM e Luca Montani, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di FNM. Presente con un videomessaggio Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia. A moderare il dibattito Silvestro Pascarella, direttore de La Prealpina.

Presente il sindaco di Legnano Lorenzo Radice. «Oggi iniziamo da un momento di confronto e riflessione con realtà così importanti in un anno particolare – ha detto Radice -, l’850° anniversario della Battaglia di Legnano. Questo è un fatto storico ma non dobbiamo dimenticarci che quando lo rievochiamo facciamo un lavoro di comunità e di partecipazione. La Fondazione ci deve aiutare come città nel riuscire a mettere a valore tutta la vitalità che c’è all’interno delle otto contrade e portarla fuori dalla città, con l’850° anniversario abbiamo questa occasione».

Il Palio di Legnano a Cadorna

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Palio e FNM il Palio di Legnano uscirà dalla città e andrà a Cadorna. «Ho immaginato di allestire la stazione Cadorna come se fosse una grande vetrina – ha detto Luca Montani, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di FNM – dove ridisegnare l’identità delle singole contrade. Io vorrei che Cadorna rappresentasse il patrimonio identitario di forme, colori e vestigia del Palio di Legnano e per questo ci stiamo attrezzando. Cadorna è una porta fondamentale e direi che il Palio di Legnano ci deve essere».

Il futuro del Palio di Legnano: diffusione e valorizzazione

Tanti i temi affrontati nella tavola rotonda, dalla cultura imprenditoriale del nostro territorio al futuro non solo del Palio ma anche della città grazie ad attività e iniziative che la valorizzino. Sono emersi anche suggerimenti per il sindaco Radice che potrebbero dare ancora più risalto al Palio. «So che ogni anno viene realizzato un nuovo costume nelle contrade – ha affermato Alfonso Dolce, Amministratore Delegato di Dolce & Gabbana – quindi c’è già una storia di creatività che si evolve. Credo che forse si debba innovare il sistema della comunicazione e aprire di più le porte sia in termini di coinvolgimento della popolazione locale ma ancora di più per trasportare anche fuori dalla città il Palio. Magari fare gemellaggi più frequenti anche con altre città che hanno valori storici anche diversi dal Palio con cui ci si può contaminare».

Un ulteriore suggerimento emerso è quello di valorizzare ancora di più gli eventi correlati al Palio, in modo che abbiano ancor più visibilità. «Legnano è il capoluogo di un raggio piuttosto allargato di territori durante il Palio – ha detto Marco Aldeghi, Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM – ma questo raggio si può allargare di molto. Quello che già si sta facendo lo si può fare ancora di più. Attorno al Palio vi sono momenti di aggregazione e cultura, vedo un sacco di gente arrivare anche da lontano per partecipare a questi eventi a cui darei ancora maggiore eco».

Il futuro del Palio di Legnano visto con gli occhi del presidente di Fondazione Palio


«Il Palio io lo immagino com’è perché è tradizione, – ha detto Luca Roveda – è rievocazione storica e il prossimo anno celebreremo l’850° anniversario della Battaglia di Legnano. Il Palio deve continuare con queste tradizioni, si deve allargare la platea e l’interesse per quello che si fa. Noi vogliamo far conoscere non soltanto a chi lo vive ogni anno la bellezza e l’importanza dei valori sociali, economici e non solo che il Palio lascia sul nostro territorio».

di
Pubblicato il 15 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

"Nella storia con il Palio di Legnano", la tavola rotonda a Villa Jucker 4 di 17

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore