Quantcast
Palio di Legnano

Conto alla rovescia agli sgoccioli per i “Manieri Aperti” a Legnano. Ecco programma e modifiche alla viabilità

Tantissimi gli eventi in programma per la giornata dei "Manieri Aperti" di giovedì 1 maggio tra divertimento, cultura e tradizione, ma anche con qualche modifica alla viabilità

Manieri Aperti a Legnano - 1 maggio 2022

Le otto contrade del Palio di Legnano sono pronta a spalancare le porte delle rispettive “case” per la tradizionale giornata dei Manieri Aperti in programma il primo maggio. Tantissimi gli eventi, tra divertimento, cultura e tradizione, ma anche con qualche modifica alla viabilità.

Le modifiche alla viabilità

Contrada Legnarello

Dalle 7 alla mezzanotte divieto di circolazione veicolare in via Dante, in via Cantù tra via Foscolo e via Melzi e in via Leonardo da Vinci da via Cantù a via Buonarroti

Contrada San Domenico

Dalle 7 alle 20 divieto di circolazione veicolare in via Bixio dal civico 6 a via De Gasperi e in via de Gasperi tra via Bixio e corso Italia

Contrada La Flora

Dalle 6 alle 21 divieto di circolazione veicolare in via Menotti da via Vignati all’inizio del Parco Altomilanese con l’eccezione dei residenti e in via della Pace tra via Novara e via Sauro.

In via Bottini sarà istituito il senso unico di circolazione verso via Novara

Contrada Sant’Ambrogio

Dalle 7 alle 20 divieto di circolazione veicolare in via Madonna delle Grazie da via Buozzi a via Solferino

Contrada San Magno

Dalle 6 alle 22 divieto di circolazione veicolare in via Berchet dal civico 23 a via Milano

Contrada San Bernardino

Dalle 6 alle 20.30 divieto di circolazione veicolare in via Somalia e in via Abruzzi da via Somalia a via Verona.

Il programma

Contrada La Flora

– Mostra degli abiti di contrada. Nelle sale interne del maniero saranno esposti abiti, accessori e armi del patrimonio di contrada.
– Gli ambulanti di Forte dei Marmi proporranno il mercatino nelle vie vicine al maniero.
– Festa del Pane: all’interno e all’esterno del maniero ci saranno bancarelle e punti ristoro per acquistare pane e gadget a partire dalle 9.00.
– In maniero ci saranno laboratori e intrattenimento per bambini.

Contrada Legnarello

– L’affido familiare: in maniero l’Azienda Speciale Consortile So.Le. fornirà informazioni sui vari servizi offerti relativamente all’affido familiare.
– Premiazione progetto “Disegna il Palio 2025”: premiazione e mostra degli elaborati degli alunni di scuole primarie e secondarie.
– I tesori di Legnarello: esposizione a tema “La Forza e il Lavoro” con oggetti della contrada.
– Il mago delle bolle di sapone con il mago Samui in Piazza Santissimo Redentore.
– Pomeriggio con sbandieratori e musici Città di Legnano: le esibizioni si terranno in Piazza Santissimo Redentore
– Shopping in my city, in piazza Santissimo Redentore sarà possibile passeggiare tra le bancarelle.

Contrada San Bernardino

– 4 passi nel Medioevo: in Maniero, lungo via Somalia e nell’area verde circostante ci saranno antichi mestieri, giochi e divertimenti in epoca medievale, falconeria con dimostrazione, accampamento medievale con possibilità di tiro con l’arco e desco medievale (servizio cucina).

Contrada San Domenico

– Battesimi di Contrada per i nuovi nati e nuovi contradaioli.
– Giochi per tutta la famiglia, grandi, piccini e amici a quattro zampe. Presso il maniero.
– La forza e l’eleganza: esposizione sulla sfilata storica con abiti militari e castellane (secondo piano, museo).
– Le spade del comando: esposizione delle spade dei capitani nella Sala Consiglio (primo piano).
– Rassegna fotografica: foto della vita di contrada e dei suoi membri.
– Visita guidata al maniero

Contrada San Magno

– Comunicazione nel Palio, la storia attraverso i manifesti
Esposizione nei locali del maniero (Sala d’Armi, Sala Consiglio, Salone dei Capitani) con archivi storici.

Contrada Sant’Ambrogio

– Il filo della memoria
– Esposizione storica degli abiti dei reggenti (anni ‘60-‘80) e laboratori per bambini.
– Tum Turutum – Suoniamo il tamburo
– Esibizione e laboratorio musicale per bambini/ragazzi (7–15 anni).
– Attività ludico-sportive della contrada
Ore 10:00 – Pilates Class (Ilaria Verità)
Ore 11:00 – Mobility Class (Dynamic Training Lab)
Ore 11:30 – Crossfit Challenge
Ore 13:00 – Picanhata (Viro Steak Restaurant)
–  Gonfiabili per bambini
– Visita guidata al maniero

Contrada San Martino

– San Martino medievale – Tra storia, danze e antichi giochi
– Pranzo e cena (salone)
– Mostra “Il filo rosso: donne tra il Medioevo e la modernità” e corso di ricamo (Sala Consiglio e Costumi)
– Accampamento medievale (giardino esterno)
– Bancarelle (esterno)

Contrada Sant’Erasmo

– Dimostrazione della falconeria maestra: maestri falconieri presenteranno rapaci diurni e notturni, raccontando tradizioni tecniche e curiosità sulla falconeria medievale.
– Laboratorio aperto di costumeria: le sarte di contrada illustreranno tecniche tradizionali, l’uso di fili in cotone egiziano e seta, con la possibilità di dimostrazioni pratiche.
– Inaugurazione dispositivo DAE: la cerimonia è in programma alle 11 in Via Colli di Sant’Erasmo, 57, in collaborazione con l’associazione Sessantamilavitedasalvare.
– Mercatino di artigianato: nel parcheggio saranno presenti le bancarelle in collaborazione con Fiera Artigiani.
– Visita guidata al maniero nella nuova galleria e nella costumeria.

Foto di archivio

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 28 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore