Provaccia 2019, S.Ambrogio vince il Memorial Favari
Fantastica cavalcata di Federico Guglielmi con S.Ambrogio IL DISCORSO DEL GRAN MAESTRO

Galleria fotografica
Una bella serata di Palio, in un campo gremito dalla solita folla appassionata e coinvolgente. Legnano aveva bisogno di un evento come questo che, alla fine, ha visto trionfare i colori gialloverdi di Sant'Ambrogio.
Il tradizionale antipasto del Palio ha riportato all'attenzione il lavoro svolto da tante società sportive che hanno sfilato, prima delle reggenze di contrada e del gran maestro Alberto Oldrini.
Il discorso celebrativo di quest'ultimo ha richiamato i valori del mondo contradaiolo, lo spirito di sognare sempre perchè solo così si possono realizzare progetti e programmi, la volontà di restare uniti per i bene della città.
La corsa ha mostrato ancora una volta l'impegno di giovani fantini desiderosi di cogliere l'occasione per emergere. Su tutti ha vinto Federico Guglielmi, ma tutti meritano un elogio per tre corse una più emozionante dell'altra, senza tatticismi e corsa pura.
Di seguito, la cronaca e i video realizzati durante la serata.
Domani mattina, sabato 1 giugno, non ci sarà la prevista seconda giornata di prove ufficiali. Nessuna contrada ha deciso di riportare i cavalli in pista. Si va ormai a Palio, domenica 2 giugno.
[pubblicita]
Invasione di campo da parte del popolo gialloverde. La diretta dal campo
LA FINALE – In finale sono arrivati La Flora (Simone Fenu), S.Erasmo (Giacomo Lo Manto), S.Magno (Marco Bitti) e S.Ambrogio (Federico Guglielmi). Dopo due mosse false, buona la terza con Sant’Ambrogio subito in testa che, seguito da S.Magno, ha tentato di andare all'attacco al secondo giro ma non ce l'ha fatta. Al fanalino di coda La Flora. San’Ambrogio ha vinto in Memorial Favari seguito da San Magno e Sant’Erasmo. La Flora non ha terminato la batteria.
DI SEGUITO IL VIDEO DELLA FINALE
LA CRONACA TESTUALE
S.Ambrogio vince il Memorial Favari. Seguito da S.Magno e S.Erasmo. La Flora, in pratica, non ha terminato la batteria.
Ore 23.14 – E… la terza mossa è buona! S.Ambrogio parte in testa seguito da S.Magno che tenta di andare all'attacco al secondo giro ma non ce la fa. Al fanalino di coda La Flora.
Ore 23.12 – S.Erasmo e S.Ambrogio tardano ad andare sotto al canapo
Ore 23.10 – Viene data la seconda mossa falsa
Ore 23.06 – Cavalli al canapo. Prima mossa falsa
Ore 23 – Cavalli e fantini in Campo
Ore 22.56 – A breve la finale della 35esima edizione del Memorial Favari.
Estrazione della finale: La Flora (Simone Fenu), S.Erasmo (Giacomo Lo Manto), S.Magno (Marco Bitti) e S.Ambrogio (Federico Guglielmi)
Ore 22.22 – Onori al gran maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade, Alberto Oldrini, da parte delle Contrade. «Il Palio deve continuare a crescere – afferma il gm durante la cerimonia –, non dovrà mai fermarsi e l'unico modo per ottenere ottimi risultati è crede indistantamente a ciò che ci accumuna: il Palio di Legnano». Oldrini ha poi citato una nota frase di Steve Jobs «Siate affamati siate folli» e ha poi concluso rivolgendosi al mondo Palio «con voi ho osato, abbiamo volato insieme e il sogno si è realizzato».
Per il discorso integrale, cliccare qui
Ore 22 – Entra in campo il Corpo Bandistico di Legnano. Gli spalti sono gremiti di contradaioli
Accedono alla finale: S.Erasmo (Giacomo Lo Manto), La Flora (Simone Fenu), S.Magno (Marco Bitti) e Sant'Ambrogio (Federico Guglielmi)
DI SEGUITO IL VIDEO DELLA SECONDA BATTERIA
Ore 21-58 – Dopo due minuti di mossa S.Bernardino parte di rincorsa. Ma è S.Magno a vincere la seconda combattuta batteria seguito da S.Ambrogio, Legnarello e S.Bernardino.
Ore 21-55 – Quinta mossa falsa. Il mossiere ammonisce le quattro le sfidanti
Ore 21.53 – Siamo alla quarta mossa falsa
Ore 21.51 – Cavalli di nuovo al canapo, ma S.Bernardino attende a prendere posizione
Ore 21.50 – Dopo due minuti viene data la terza mossa falsa!
Ore 21.47 – Secona mossa falsa
Ore 21.45 – Prima mossa falsa
Ore 21.42 – Il mossiere Narduzzi chiama i cavalli nella zona della mossa
Ore 21.37 – Cavalli e fantini in Campo per la Seconda Batteria
NEL VIDEO LA PRIMA BATTERIA
Accedono alla finale S.Erasmo (Giacomo Lo Manto) e La Flora (Simone Fenu).
Ore 21.23 – Mossa data subito buona con S.Erasmo sempre in testa seguito da La Flora. Dietro a loro S.Martino e S.Domenico. Una batteria davvero entusiasmante, senza sorpassi ma con continui attacchi per guadagnare una posizione o mantenerla. S.Erasmo vince a nerbo alzato, trascinando all'entusiasmo i propri contradaioli.
Ore 21.20 – Il mossiere chiama i fantini al canapo
Ore 21.16 – Cavalli e fantini in campo
Ore 21.01 – Le associazioni sportive e gli sfilanti stanno lasciando il campo.
Nel video l'intervista di Sergio La Torre al fantino Gavino Sanna e Leondardi Sidoti.
Ricordiamo che il mossiere del 35esimo Memorial Favari sarà Massimiliano Narduzzi
Prima batteria: Flora (Simone Fenu), S.Domenico (Andrea Sanna), S.Martino (Antonio Mula) e S.Erasmo (Giacomo Lo Manto)
Seconda Batteria: S.Ambrogio (Federico Guglielmi), S.Magno (Marco Bitti), S.Bernardino (Donato Calvaccio) e Legnarello (Stefano Piras)
Ore 20.54 – Sorteggio delle batterie
Ore 20.46 – È il momento della parata delle 8 contrade accompagnata dal gran maestro Alberto Oldrini
Ore 20.33 – Ecco che sfilano le società sportive legnanesi. Una sfilata voluta fortemente dal Collegio, simbolo del rapporto tra sport e mondo del Palio
Ore 20.27 – La banda sta intonando l'inno nazionale davanti alla tribuna delle autorità
Ore 20.22- Inizia la Provaccia con l'entrata del Corpo Bandistico
Ore 20.10 – Verso le 20.20 entreranno gli sportivi della città con il Corpo Bandistico Legnanese
Ore 19.47 – Al Campo sono in corso gli ultimi preparativi. Nel contempo i contradaioli stanno prendendo posto
[pubblicita] Al Campo del Palio è tutto pronto per la Provaccia 2019. A introdurre la serata la tradizionale sfilata delle 27 società sportive di Legnano con il Corpo Bandistico Legnanese.
Poi, verso le 21 e 15, scenderanno in campo i fantini per dar vita al 35esimo Memorial Favari, evento organizzato dal Collegio dei Capitani e delle Contrade che come precisa il gran maestro Alberto Oldrini «Sarà l'antipasto del Palio».
Immagini a cura di Luigi Frigo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.