Palio di Legnano: provaccia 2018, vince San Magno
Finale da capogiro con inseguimenti e sorpassi, ma alla fine ad avere la meglio la contrada rossobiancorossa

San Magno vince il Memorial Favari, dopo sette anni di digiuno. Marco Bitti, partito forte in un testa a testa con Sant’Ambrogio prende la seconda posizione. Un finale emozionante con il cavallo di San Domenico che recupera su tutti, ma al penultimo giro esce di pista abbattendo lo steccato della mossa. Spavento al campo per il fantino e gli addetti nell’area, ma per fortuna nessuno è rimasto ferito. La corsa nel mentre è continuata con San Magno in testa a tutti andando a vincere la Provaccia 2018.
GALLERIE FOTOGRAFICHE DI LUIGI FRIGO
Per le immagini della sfilata, clicca qui
Per le immagini del Memorial Luigi Favari, clicca qui
Di seguito la diretta testuale della serata
Ore 23.12 – Mossa buona: è un testa a testa subito tra Sant’Ambrogio e San Magno. Dietro San Martino e San Domenico che al terzo giro tenta di prendere il primo posto e ci riesce, lasciando in seconda San Magno. Al penultimo giro però il cavallo di San Domenico non curva e prende la via dell’uscita, lasciando ancora a terra il fantino che sta bene. San Magno quindi torna in testa e vince la Provaccia
Ore 23.07 – prima mossa falsa con San Magno che forza il canapo
Ore 23.02 – cavalli chiamati al canapo dal mossiere
Ore 22.58 – cavalli in campo per la finale
Ore 22.47 – Si procede ora alla sistemazione della pista
Estratto l’ordine della finale: San Domenico, Sant’Ambrogio, San Magno e San Martino
La parola al gran maestro Alberto Oldrini: «è un piacere vedervi sempre più numerosi e sempre più entusiasti. I giovani sono la speranza del futuro del Palio, il vostro entusiasmo è da stimolo a tutto le contrade che lavorano tutto l’anno per mettere in scena lo spettacolo dell’ultima domenica di maggio. Negli ultimi anni abbiamo dato vita ad un movimento paliesco e tra qualche mese avremo una grande opportunità, quella di far nascere la Fondazione, garanzia di un processo di crescita che non può avere alternative. Una delle prime decisioni della Fondazione sarà trovare una collozione consona per la nostra rievocazione storica. Domenica, i contradaioli che non potranno gioire non si facciano prendere dallo sconforto perchè ci sarà sempre un Palio da vincere per ognuno di noi».
Ore 22.32 – onori al Gran Maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade, Alberto Oldrini, da parte delle otto contrade
Ore 22.14 – entrano in campo il gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Legnano per una esibizione.
In finale – San Domenico, Sant’Ambrogio, San Magno e San Martino
Ore 21.55 – Buona la prima con subito in testa Flora e San Magno che prende la prima posizione. Il fantino di San Domenico, Andrea Sanna, cade dal cavallo lasciandolo correre scosso. Quest’ultimo prende la seconda posizione superando La Flora e va in finale insieme a San Magno
Ore 21.54 – Cavalli chiamati nella zona della mossa
Ore 21.50 – In campo i cavalli della seconda batteria. gli spalti sono gremiti di contradaioli
Ore 21.31 – Dopo 4 minuti al canapo, Sant’Ambrogio dà la mossa e parte in testa con San Martino, Cersosimo tenta subito di entrare prima all’esterno, poi dall’interno ma non ce la fa. Rimonta invece Martin su Cersosimo ma niente da fare per i primi posti. In finale Sant’Ambrogio e San Martino
Ore 21.28 – fantini chiamati al canapo dal mossiere Narduzzi
Ore 21.24 – cavalli e fantini in campo
Ore 21.15 – Si procede ora alla sistemazione della pista da parte dello staff Etrea
Ore 21.08 – le società escono dal campo
Mossiere della Provaccia sarà Massimiliano Narduzzi, per la terza volta anche al giorno del Palio+
Seconda batteria: San Bernardino (Federico Guglielmi), San Domenico (Andrea Sanna), San Magno (Marco Bitti), La Flora (Mattia Chiavassa)
Ore 21 – Sorteggio delle batterie: Legnarello (Alessandro Cersosimo), Sant’Erasmo (Martin Ballesteros), San Martino (Antonio Mula), Sant’Ambrogio (Bastiano Sini)
Ore 20.52: Le reggenze sfilano ora davanti alle tribune, nella parate delle 8 contrade, a cui segue il Gran Maestro del Collegio Alberto Oldrini
E ancora: Oratori Legnano Centro, Pescatori Il Carroccio, Rari Nantes Legnano, Rugby Legnano, So Cu Karate, Unione Sportiva Legnanese, Virtus Carroccio Legnano, Asd Volley Cigno Legnano, Vomien Santi Martiri, Kba Kick Boxing, Life For Life Accademy, San Massimiliano Kolbe, Ac Legnano Calcio
Ecco sfilare: Accademy Legnano, Amico Sport, Ginnastica Moderna Legnano, Baseball Softball Legnano, Bfit Nuoto Legnano, Celesta Legnano, Club Scherma Legnano, Club Subacqueo Legnano, Polisportiva Esagono, Focol Volley Legnano, Folgore Legnano, Frogs Legnano, Ginnastica Ritmica, Ginnastica Ike, Ginnastica Perseverant Legnano, Karate Kickboxing Legnano, Legnano Basket Knights, Polisportiva Calcio Santi Martiri e Legnarello Calcio
Ore 20.35 – entrano al Campo le società sportive legnanesi: una significativa rappresentanza di quelle operanti sul territorio. Una sfilata voluta fortemente dal Collegio, simbolo del rapporto tra sport e mondo del Palio
Ore 20.31 – La banda ha intonato l’inno nazionale di Mameli davanti alla tribuna delle autorità e adesso lascia il Campo
Ore 20.25 – Sta entrando ora in campo il Corpo Bandistico Legnanese, formazione storica tra le più antiche della Lombardia
Ore 20.23 – Al campo viene dato inizio alla Provaccia
Ore 20.05 – Pronti ad entrare gli sportivi legnanesi della città che sfileranno dopo il Corpo Bandistico Legnanese
Ore 19.41 – I contradaioli piano piano stanno prendendo posto
Ore 19.33 – Sono in corso gli ultimi preparativi in Campo prima dell’entrata degli spettatori. Forze dell’ordine e i cerimonieri sono al lavoro
È tutto pronto al Campo del Palio per la Provaccia 2018. La serata avrà inizio alle 20 con la sfilata in campo delle 27 società sportive. Poi i fantini al canapo per dar vita al Memorial Favari, evento organizzato dal Collegio dei Capitani e delle Contrade.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.