A Vanzago la cooperativa Sandro Pertini celebra 35 anni con “Oltre le Note”
Il 28 novembre al teatro Flores musica, teatro e apericena per presentare la roadmap della cooperativa
La cooperativa A. Sandro Pertini festeggia 35 anni di attività con un evento aperto alla cittadinanza che unisce cultura e comunità. L’appuntamento, intitolato “Oltre le Note”, è in programma giovedì 28 novembre 2025 alle 19.30 al cinema teatro Flores di Vanzago. La serata si aprirà con uno spettacolo di violini a cura di giovani musicisti, che interpreteranno un repertorio di brani classici. A seguire, dalle 20.00 alle 21.00, è previsto un momento conviviale con apericena per tutti i partecipanti negli spazi dell’oratorio.
Dalle 21.00 alle 22.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il ritratto di Dayane Gray”, libero adattamento ispirato al romanzo di Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray. L’evento è promosso con il contributo di scuole, associazioni e realtà del territorio, tra cui il Comune di Vanzago e la rete dei partner della cooperativa. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione, da effettuare scrivendo a cpertini@gmail.com indicando nominativo e numero dei partecipanti, oppure tramite il link di registrazione su Eventbrite. Lo spettacolo teatrale è indicato per un pubblico adulto e per ragazzi a partire dai 16 anni accompagnati.
«La serata partirà con un concerto di violini suonati da giovani talenti del territorio, offrendo ai ragazzi una vetrina per esprimere creatività e talento – spiegano gli organizzatori – A seguire, un’apericena presso l’oratorio faciliterà momenti di socializzazione, confronto di idee e costruzione di legami solidi tra le diverse realtà della comunità. La parte serale culminerà con lo spettacolo teatrale “Il ritratto di Dorian Gray”, adattamento ispirato al romanzo di Oscar Wilde, che promette di intrattenere e suscitare riflessioni su identità e valori universali. La prima parte è un evento musicale con apericena ed è consigliata a tutti. La seconda parte è riservata a un pubblico adulto e a ragazzi/e di 16 anni accompagnati. Ma l’evento è solo l’inizio: la roadmap della cooperativa prevede progetti di coinvolgimento attivo delle realtà locali, collaborazioni oltre la serata e l’accesso all’arte e alla cultura nelle scuole e nei centri comunitari. L’obiettivo è costruire un tessuto sociale coeso, dove ogni membro si senta valorizzato e incluso. In chiusura, la festa dei 35 anni si presenta come una promessa di inclusione, partecipazione e crescita collettiva. L’obiettivo è trasformare la visione in realtà, utilizzando cultura e arte come strumenti di unione e sviluppo per tutta la comunità, e portare avanti un viaggio condiviso che guarda al domani con entusiasmo».











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.