A Rescaldina torna la rassegna teatrale della ProLoco: cinque spettacoli per la 18esima edizione
Dal 11 ottobre al 6 dicembre l’auditorium di Rescaldina ospita la nuova stagione teatrale con compagnie storiche e nuove proposte

Cinque spettacoli tra commedia, musical, classici e dialetto per la 18ª edizione della rassegna teatrale di Rescaldina. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco, prenderà il via sabato 11 ottobre con una commedia brillante e si concluderà il 6 dicembre con un grande classico di Eduardo De Filippo.”Quest’anno, forse più degli anni scorsi, abbiamo diversificato le proposte. Si va dalla commedia brillante al musical, dal dialettale ai classici del teatro”, spiegano gli organizzatori, che confermano anche “il gradito ritorno di due compagnie che già abbiamo ospitato diversi anni fa e altre tre compagnie che calcheranno il palco del nostro auditorium per la prima volta”.
Il programma
Il primo appuntamento è per sabato 11 ottobre con “Una ragazza di nome Andrea” della compagnia Gli Adulti, una commedia brillante scritta da Mario Pozzoli, ricca di dialetto e situazioni surreali. Il 25 ottobre sarà la volta del musical “Ja’far”, portato in scena da Didisì Musical. Una parodia della fiaba di Aladino raccontata dal punto di vista del “cattivo”, con tono ironico e grande ritmo scenico. L’8 novembre andrà in scena “Quei de la class de ferr”, proposta dalla compagnia teatrale Aresina. Un affresco dolceamaro sul mondo degli anziani, tra aspettative disattese, malinconie e fragilità familiari.Babato 22 novembre spazio alla grande drammaturgia con “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, portata sul palco da Teatro 4. Una commedia feroce e ironica sull’ipocrisia borghese e le apparenze sociali. La chiusura, il 6 dicembre, è affidata al Gruppo Teatro Bussero con “Sabato, domenica e lunedì”, uno dei capolavori di Eduardo De Filippo. La vicenda di una famiglia napoletana che dietro l’armonia apparente nasconde tensioni, egoismi e incomprensioni tra generazioni.
Info utili
Tutti gli spettacoli si svolgeranno all’auditorium di Rescaldina e avranno inizio il sabato sera. Il calendario si apre l’11 ottobre e prosegue fino al 6 dicembre, con cadenza quindicinale. L’ingresso è aperto al pubblico, salvo diverse indicazioni che verranno comunicate tramite i canali ufficiali della Pro Loco.
CLICCA QUI PER MAGGIORI
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.